Il grande pittore inaugura l’autunno capitolino
Cézanne, il padre delle rivoluzioni artistiche al Vittoriano
La maison du Pendu, Auvers-sur-Oise. Paul Cézanne
Fabia Fleri
28/09/2013
Roma - Il complesso museale del Vittoriano ospiterà dal 4 ottobre fino al 2 febbraio 2014 la mostra “Cézanne e gli artisti del XX secolo”: l'esposizione ha lo scopo di regalare una panoramica delle opere che più influenzarono i seguaci del grande pittore francese Paul Cézanne, la cui arte rappresentò un vero e proprio trait d'union tra il naturalismo di fine Ottocento e le avanguardie sperimentali del primo Novecento.
L'ostinata ripetizione di forme dalle linee essenziali, l'esaltazione della luminosità della luce - si pensi a “La casa dell'impiccato a Auvers”- e la costante ricerca di una rappresentazione geometrica della realtà, da riprodurre in maniera onesta e leggibile sulla tela, furono le grandi imprese di Cézanne, che nell'ultimo periodo della sua vita si orientò sempre più verso la disintegrazione dell'immagine, gettando le basi del Cubismo.
Da questa rivoluzione pittorica nacquero i suoi epigoni d'oltralpe, tra cui spiccano il futurista Umberto Boccioni e Giorgio Morandi, il primo entusiasta del carattere rivoluzionario dell'opera cezanniana e il secondo impegnato anche lui nella negazione dei valori prospettici e nella valorizzazione della luce con le sue celebri nature morte.
Obiettivo della mostra è infatti quello di operare un confronto tra il ceppo di idee scaturite dalla mente di Cézanne e la realizzazione e successiva evoluzione delle grandi correnti post-impressioniste. Il padre di Matisse e di Picasso, come affermarono gli stessi artisti, è qui raccontato in oltre cento opere, organizzate in quattro sezioni tematiche: nature morte, nudi, paesaggi, ritratti.
Venti sono i quadri firmati da Cézanne, ma nel “Concerto” di Felice Casorati o ne “La famiglia” di Gentilini, così come in tutte le altre opere degli artisti italiani presenti è riconoscibile la lezione definitiva del maestro.
L'ostinata ripetizione di forme dalle linee essenziali, l'esaltazione della luminosità della luce - si pensi a “La casa dell'impiccato a Auvers”- e la costante ricerca di una rappresentazione geometrica della realtà, da riprodurre in maniera onesta e leggibile sulla tela, furono le grandi imprese di Cézanne, che nell'ultimo periodo della sua vita si orientò sempre più verso la disintegrazione dell'immagine, gettando le basi del Cubismo.
Da questa rivoluzione pittorica nacquero i suoi epigoni d'oltralpe, tra cui spiccano il futurista Umberto Boccioni e Giorgio Morandi, il primo entusiasta del carattere rivoluzionario dell'opera cezanniana e il secondo impegnato anche lui nella negazione dei valori prospettici e nella valorizzazione della luce con le sue celebri nature morte.
Obiettivo della mostra è infatti quello di operare un confronto tra il ceppo di idee scaturite dalla mente di Cézanne e la realizzazione e successiva evoluzione delle grandi correnti post-impressioniste. Il padre di Matisse e di Picasso, come affermarono gli stessi artisti, è qui raccontato in oltre cento opere, organizzate in quattro sezioni tematiche: nature morte, nudi, paesaggi, ritratti.
Venti sono i quadri firmati da Cézanne, ma nel “Concerto” di Felice Casorati o ne “La famiglia” di Gentilini, così come in tutte le altre opere degli artisti italiani presenti è riconoscibile la lezione definitiva del maestro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
-
Roma | L’opera dall'Art Institute of Chicago in mostra fino al 27 gennaio
La speranza fondata sull'amore. La Crocifissione bianca di Chagall inaugura a Roma un nuovo spazio museale
-
Roma | Dal 12 dicembre al 23 febbraio
Roma, tra eterno e contemporaneo, negli scatti di Gabriele Basilico a Palazzo Altemps
-
Roma | All'Ara Pacis fino al 31 agosto
Tra ombra e colore. A Roma tutto l’universo di Franco Fontana in oltre 200 fotografie
-
Roma | Gli eventi e i progetti da non perdere
L’arte per il Giubileo 2025, un anno nel segno della speranza
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma