Gli Etruschi rivivono grazie alla realtà virtuale

Oggetto in oro proveniente dalla necropoli di Cerveteri
05/04/2013
Roma - Grazie al progetto europeo Etruscanning: la Tomba Regolini Galassi in 3D è ora possibile per visitatori dei Musei Vaticani fare un salto in un passato molto remoto ed entrare virtualmente nella cripta nobiliare a tumulo scoperta nella necropoli di Cerveteri nel 1836, ancora intatta, e divenuta molto famosa per il ricco patrimonio che custodiva. La sepoltura è datata verso la metà del VII sec. a.C. Tra gli oggetti del corredo, un'anforetta d'argento recante l'iscrizione "mi larthia" (io sono di Larth), una biga, vasi in argento e in bronzo e una serie di pregevolissimi gioielli in oro, appartenuti ad una famiglia di aristocratici.
Questi reperti sono da tempo conservati nel Museo Gregoriano Etrusco, allestito negli stessi Musei Vaticani, mentre la tomba finora era visitabile su richiesta. La tecnologia virtuale, però, ora la rende non solo sempre accessibile ma permette anche, al suo interno, un’affascinante esperienza interattiva, perché i visitatori possono avvicinarsi agli oggetti, toccarli e ascoltare delle voci narranti che ne documentano la storia.
Nicoletta Speltra
Questi reperti sono da tempo conservati nel Museo Gregoriano Etrusco, allestito negli stessi Musei Vaticani, mentre la tomba finora era visitabile su richiesta. La tecnologia virtuale, però, ora la rende non solo sempre accessibile ma permette anche, al suo interno, un’affascinante esperienza interattiva, perché i visitatori possono avvicinarsi agli oggetti, toccarli e ascoltare delle voci narranti che ne documentano la storia.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti