La visita rientra nel consueto percorso espositivo dei Musei
Il Braccio Nuovo dei Musei Vaticani torna all'epoca di Canova

Braccio Nuovo, Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
21/12/2016
Roma - Ormai prossimo alla scadenza del suo incarico, il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, presenta i risultati del monumentale restauro del Braccio Nuovo. Un progetto durato sette anni e caratterizzato da un'azione interdisciplinare che ha coinvolto diverse maestranze e che restituisce alla pubblica fruizione lo spazio espositivo nella forma e con la luce concepite dal Canova due secoli fa.
A farne un luogo d'avanguardia già all'epoca, fu proprio la progettazione architettonica di un museo pensato in maniera moderna. Con lucernari studiati per illuminare i tappeti musivi e cadere sulle sculture senza ombre eccessive, in un trionfo di armonie e di genio iconografico, culmine di quella capacità unica del Canova di trattare il marmo come fosse un materiale caldo e vivo.
''Attraversandolo lentamente - ha così spiegato Paolucci -, il visitatore capirà che il Braccio Nuovo è l'ultimo organico omaggio che la nostra civiltà ha saputo tributare all'Antico".
Per recuperare la vastità del pensiero che cullò questo museo e restituirne appieno l'incanto, nulla è quindi stato lasciato al caso e tutte le 140 opere custodite nel Braccio sono state ripulite, levigate e decifrate. Una ricerca ripagata dall'emergere di storie complesse e cariche di valore.
Proprio lo stretto legame funzionale che lega in un meraviglioso dialogo confezione e contenuto ha dunque imposto che il restauro curasse entrambi gli aspetti.
I lavori, resi possibili grazie ai fondi stanziati dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e alla generosità dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, sono stati diretti dal Reparto Antichità Greche e Romane e da quello per l'Arte dei secoli XIX – XX dei Musei Vaticani, con la collaborazione dei Servizi Tecnici.
La visita al Braccio Nuovo rientra nel consueto percorso espositivo dei Musei ed è inclusa nel biglietto d'ingresso.
A farne un luogo d'avanguardia già all'epoca, fu proprio la progettazione architettonica di un museo pensato in maniera moderna. Con lucernari studiati per illuminare i tappeti musivi e cadere sulle sculture senza ombre eccessive, in un trionfo di armonie e di genio iconografico, culmine di quella capacità unica del Canova di trattare il marmo come fosse un materiale caldo e vivo.
''Attraversandolo lentamente - ha così spiegato Paolucci -, il visitatore capirà che il Braccio Nuovo è l'ultimo organico omaggio che la nostra civiltà ha saputo tributare all'Antico".
Per recuperare la vastità del pensiero che cullò questo museo e restituirne appieno l'incanto, nulla è quindi stato lasciato al caso e tutte le 140 opere custodite nel Braccio sono state ripulite, levigate e decifrate. Una ricerca ripagata dall'emergere di storie complesse e cariche di valore.
Proprio lo stretto legame funzionale che lega in un meraviglioso dialogo confezione e contenuto ha dunque imposto che il restauro curasse entrambi gli aspetti.
I lavori, resi possibili grazie ai fondi stanziati dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e alla generosità dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, sono stati diretti dal Reparto Antichità Greche e Romane e da quello per l'Arte dei secoli XIX – XX dei Musei Vaticani, con la collaborazione dei Servizi Tecnici.
La visita al Braccio Nuovo rientra nel consueto percorso espositivo dei Musei ed è inclusa nel biglietto d'ingresso.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Brescia | Dal 14 febbraio a Brescia, Capitale della Cultura 2023
"Miseria & Nobiltà": una grande mostra riscopre Giacomo Ceruti, il pittore avventuroso