Valorizzazione della macchina scenica dell’Anfiteatro Flavio
Il montacarichi del Colosseo
Il Colosseo
L. Sanfelice
08/06/2015
Roma - Uno dei 28 montacarichi che ai tempi dell’antica Roma issavano le belve dalle prigioni sotterranee all’arena centrale per gli spettacoli del Colosseo è stato ricostruito insieme alla botola da cui uscivano anche i gladiatori.
Impiegando materiali e meccanismi ricreati sul modello nell’ambito di un programma di archeologia sperimentale s, l’Anfiteatro recupera un’importante testimonianza del complesso sistema scenografico che lo caratterizzava.
L’operazione, frutto della collaborazione tra la soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano, l’Area archeologica di Roma e la Providence Pictures, che ha finanziato il progetto con 200mila euro, è nata dalla necessità di disporre di un montacarichi per la realizzazione del documentario "Colosseum – Roman death trap", del regista Gary Glassman.
L’introduzione nei circuiti di visita della gabbia non è che uno dei primi passi di un più ampio progetto di valorizzazione del Colosseo che si compirà nell’arco dei prossimi cinque anni con la ricostruzione dell’intera arena.
Per approfondimenti:
Si della Commissione al ripristino dell'Arena del Colosseo
Ricostruire l'arena dei gladiatori del Colosseo
Guida d'arte di Roma
Impiegando materiali e meccanismi ricreati sul modello nell’ambito di un programma di archeologia sperimentale s, l’Anfiteatro recupera un’importante testimonianza del complesso sistema scenografico che lo caratterizzava.
L’operazione, frutto della collaborazione tra la soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano, l’Area archeologica di Roma e la Providence Pictures, che ha finanziato il progetto con 200mila euro, è nata dalla necessità di disporre di un montacarichi per la realizzazione del documentario "Colosseum – Roman death trap", del regista Gary Glassman.
L’introduzione nei circuiti di visita della gabbia non è che uno dei primi passi di un più ampio progetto di valorizzazione del Colosseo che si compirà nell’arco dei prossimi cinque anni con la ricostruzione dell’intera arena.
Per approfondimenti:
Si della Commissione al ripristino dell'Arena del Colosseo
Ricostruire l'arena dei gladiatori del Colosseo
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema