Tra passato e futuro
Il nuovo respiro della Cappella Sistina
Giudizio Universale, Michelangelo
L.Sanfelice
17/10/2014
Roma - I nuovi impianti di climatizzazione e illuminazione di ultima generazione allestiti nella Cappella Sistina per tutelarne l’integrità e preservare la meraviglia originale dei suoi colori, verranno inaugurati il 30 e 31 ottobre in occasione del convegno internazionale "La Cappella Sistina venti anni dopo. Nuovo respiro nuova luce" che illustrerà i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che i Musei hanno sostenuto per preservare la monumentale opera, simbolo di universale bellezza.
Le date dell’evento combinano l’anniversario dei 450 anni della morte di Michelangelo al ricordo di altri due eventi significativi: l'inaugurazione, il 31 ottobre del 1512, della Volta della Cappella, e il momento in cui, nello stesso giorno del 1541, Paolo III Farnese scoprì il grande Murale del Giudizio Universale. Una solenne celebrazione del passato che non impedisce di guardare al futuro attraverso l’impiego di nuove tecnologie.
A tal proposito, il direttore Antonio Paolucci, ha anticipato che il prossimo progetto in agenda riguarda la possibilità di esplorare virtualmente la Cappella attraverso una sorta di “occhiale intelligente”, strumento che consentirà di vedere in 3d le immagini del monumento prima di visitarlo, con il sussidio di tutte le notizie relative alla storia, agli autori e ai dettagli del capolavoro.
Consulta anche:
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
Le date dell’evento combinano l’anniversario dei 450 anni della morte di Michelangelo al ricordo di altri due eventi significativi: l'inaugurazione, il 31 ottobre del 1512, della Volta della Cappella, e il momento in cui, nello stesso giorno del 1541, Paolo III Farnese scoprì il grande Murale del Giudizio Universale. Una solenne celebrazione del passato che non impedisce di guardare al futuro attraverso l’impiego di nuove tecnologie.
A tal proposito, il direttore Antonio Paolucci, ha anticipato che il prossimo progetto in agenda riguarda la possibilità di esplorare virtualmente la Cappella attraverso una sorta di “occhiale intelligente”, strumento che consentirà di vedere in 3d le immagini del monumento prima di visitarlo, con il sussidio di tutte le notizie relative alla storia, agli autori e ai dettagli del capolavoro.
Consulta anche:
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”