Il 1 gennaio nuove aperture straordinarie
Il successo del 28 dicembre

Veduta di una ricostruzione delle Terme di Diocleziano
La Redazione
31/12/2013
Roma - Con grande soddisfazione il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo comunica che la partecipazione all’iniziativa di aprire gratuitamente i musei il 28 dicembre è stata altissima. In particolare, è stata registrata un’affluenza di 55mila visitatori nella fascia compresa tra le 20 e le 24, orario di pertinenza della manifestazione “Una notte al museo”, che rispetto all’edizione dello scorso 28 settembre ha mostrato una crescita del 45%.
Dai dati emerge quindi una predilizione per le visite serali, a cui si somma un maggiore apprezzamento dell’iniziativa nell’area del centro-sud. Tra i siti più visitati nel meridione spiccano infatti: la Reggia di Caserta (6394 visitatori oltre ai 4308 diurni), il Museo Archeologico di Napoli (4137), il Palazzo Reale di Napoli (3594) e il Museo Capodimonte (2800), e si segnalano lunghe file a Reggio Calabria per i Bronzi di Riace (5000 ingressi nella giornata di cui 2454 dopo le 20).
Spostandosi al centro si registrano poi ottime le ottime performance del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Crypta Balbi e Palazzo Altemps che hanno totalizzato 6506 ingressi), della Galleria Nazionale di Arte Moderna (2435) e del Museo Etrusco di Villa Giulia (2100).
In Toscana la regina è la Galleria degli Uffizi (2980), mentre in Veneto spiccano i 1253 ingressi alla Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro.
Una nuova apertura straordinaria di musei e aree archeologiche statali è prevista per il 1 gennaio dove però l’ingresso non sarà gratuito.
Consulta anche:
250 i siti statali aperti per le feste
Dai dati emerge quindi una predilizione per le visite serali, a cui si somma un maggiore apprezzamento dell’iniziativa nell’area del centro-sud. Tra i siti più visitati nel meridione spiccano infatti: la Reggia di Caserta (6394 visitatori oltre ai 4308 diurni), il Museo Archeologico di Napoli (4137), il Palazzo Reale di Napoli (3594) e il Museo Capodimonte (2800), e si segnalano lunghe file a Reggio Calabria per i Bronzi di Riace (5000 ingressi nella giornata di cui 2454 dopo le 20).
Spostandosi al centro si registrano poi ottime le ottime performance del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Crypta Balbi e Palazzo Altemps che hanno totalizzato 6506 ingressi), della Galleria Nazionale di Arte Moderna (2435) e del Museo Etrusco di Villa Giulia (2100).
In Toscana la regina è la Galleria degli Uffizi (2980), mentre in Veneto spiccano i 1253 ingressi alla Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro.
Una nuova apertura straordinaria di musei e aree archeologiche statali è prevista per il 1 gennaio dove però l’ingresso non sarà gratuito.
Consulta anche:
250 i siti statali aperti per le feste
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano