Dal 18 ottobre al 17 novembre a Palazzo della Cancelleria
La Santa Sede celebra la magia di Cuba
Alfredo Sosabravo, El Dia del cometa, 2005, cm 189x195.
L. Sanfelice
05/10/2015
Roma - Come ha ricordato anche Papa Francesco nel corso della sua recente visita pastorale, nel 2015 ricorre l’80° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche ininterrotte tra la Repubblica di Cuba e la Santa Sede.
Per consolidare e rinnovare i rapporti di cooperazione e amicizia che hanno influenzato anche il processo di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti preparando l’isola ad importanti cambiamenti, il Palazzo della Cancelleria, di proprietà della Santa Sede, ospiterà dal 18 ottobre al 17 novembre un’esposizione ad ingresso gratuito di opere realizzate dal celebre artista cubano Alfredo Sosabravo.
FOTO: Il Vaticano celebra l'artista cubano Alfredo Sosabravo
In particolare sarà possibile ammirare la produzione artistica degli ultimi quindici anni di attività del maestro grazie ad una selezione capace di illustrare l’universo fantastico evocato da Sosabravo attraverso la sintesi di memoria e attualità. Oltre ad una serie di dipinti, verranno presentate alcune sculture realizzate in bronzo nella Fonderia Bonvicini di Verona, o soffiate nel vetro di Murano con la collaborazione di ArsMurano.
Per consolidare e rinnovare i rapporti di cooperazione e amicizia che hanno influenzato anche il processo di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti preparando l’isola ad importanti cambiamenti, il Palazzo della Cancelleria, di proprietà della Santa Sede, ospiterà dal 18 ottobre al 17 novembre un’esposizione ad ingresso gratuito di opere realizzate dal celebre artista cubano Alfredo Sosabravo.
FOTO: Il Vaticano celebra l'artista cubano Alfredo Sosabravo
In particolare sarà possibile ammirare la produzione artistica degli ultimi quindici anni di attività del maestro grazie ad una selezione capace di illustrare l’universo fantastico evocato da Sosabravo attraverso la sintesi di memoria e attualità. Oltre ad una serie di dipinti, verranno presentate alcune sculture realizzate in bronzo nella Fonderia Bonvicini di Verona, o soffiate nel vetro di Murano con la collaborazione di ArsMurano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori