L'appuntamento dell'estate
Le uova d’oro di Banksy

Banksy
Ludovica Sanfelice
27/06/2016
Roma - “War, Capitalism & Freedom”, il percorso allestito a Palazzo Cipolla che a sorpresa ha messo a segno il colpo di radunare a Roma un’ampia collezione di opere di Banksy provenienti da collezioni private, non tradisce le speranze di successo.
A un mese esatto dall’apertura della mostra, l’affluenza ha tagliato il traguardo dei 30mila accessi con medie giornaliere di 1035 biglietti emessi. Un risultato che incoraggia a fissare nuovi obiettivi allo scadere dei 100 giorni di apertura, il prossimo 4 settembre. Per quella data si stima che lo street artist senza volto dovrebbe chiamare a se 100mila visitatori.

Il primo bilancio rivela anche che più della metà dei turisti sono stranieri, dato che conferma il grande interesse suscitato fuori dai confini nazionali e racconta al tempo stesso qualcosa sul turismo. Roma si dimostra infatti una destinazione sempre più interessante anche per coloro che all’arte classica preferiscono linguaggi contemporanei, e in particolare la street art.
In alcuni scali europei l’esposizione è inoltre segnalata tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate 2016 e allo scopo di agevolare la forte richiesta e creare le migliori condizioni per la visita, l’orario ha adottato nuove misure estendendo il servizio dalle 10 alle 21, 7 giorni su 7. Anche nel mese di agosto.
Vedi anche:
Una grande mostra a sorpresa porterà a Roma 150 opere di Banksy
L'Incredibile Banksy
È Banksy l’artista più popolare della rete
Cartolina da Dismaland
Banksy lancia Dismaland
Banksy, un nuovo murales in difesa di Calais
Guida d'arte di Roma
A un mese esatto dall’apertura della mostra, l’affluenza ha tagliato il traguardo dei 30mila accessi con medie giornaliere di 1035 biglietti emessi. Un risultato che incoraggia a fissare nuovi obiettivi allo scadere dei 100 giorni di apertura, il prossimo 4 settembre. Per quella data si stima che lo street artist senza volto dovrebbe chiamare a se 100mila visitatori.

Il primo bilancio rivela anche che più della metà dei turisti sono stranieri, dato che conferma il grande interesse suscitato fuori dai confini nazionali e racconta al tempo stesso qualcosa sul turismo. Roma si dimostra infatti una destinazione sempre più interessante anche per coloro che all’arte classica preferiscono linguaggi contemporanei, e in particolare la street art.
In alcuni scali europei l’esposizione è inoltre segnalata tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate 2016 e allo scopo di agevolare la forte richiesta e creare le migliori condizioni per la visita, l’orario ha adottato nuove misure estendendo il servizio dalle 10 alle 21, 7 giorni su 7. Anche nel mese di agosto.
Vedi anche:
Una grande mostra a sorpresa porterà a Roma 150 opere di Banksy
L'Incredibile Banksy
È Banksy l’artista più popolare della rete
Cartolina da Dismaland
Banksy lancia Dismaland
Banksy, un nuovo murales in difesa di Calais
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera