Aprirà anche il Colosseo, ma con ingressi limitati
Notte dei Musei con lieto fine

Il Colosseo di sera
E. Bramati
16/05/2014
Roma - Dopo le prime incertezze e alcuni malumori, la partecipazione del Colosseo alla Notte dei Musei è finalmente confermata.
Le difficoltà iniziali, determinate dall'impossibilità di reperire un numero sufficiente di custodi volontari per la serata tra il 17 e il 18 maggio, sono state superate grazie ad una lunga contrattazione con i sindacati. Circa un terzo del personale che parteciperà all'evento sarà composto dai dipendenti, mentre il resto arriverà a dare il proprio sostegno dalla Soprintendenza.
L'Anfiteatro Flavio sarà dunque accessibile al pubblico dalle 20 alle 24, ma con ingressi limitati a 50 persone per turno, previa prenotazione, per ragioni di sicurezza.
D'altra parte, era apparso decisamente insolito che il sito più visitato d'Italia, che lo scorso hanno ha accolto oltre 5,6 milioni di visitatori, rimanesse escluso da questa importante manifestazione.
Le difficoltà iniziali, determinate dall'impossibilità di reperire un numero sufficiente di custodi volontari per la serata tra il 17 e il 18 maggio, sono state superate grazie ad una lunga contrattazione con i sindacati. Circa un terzo del personale che parteciperà all'evento sarà composto dai dipendenti, mentre il resto arriverà a dare il proprio sostegno dalla Soprintendenza.
L'Anfiteatro Flavio sarà dunque accessibile al pubblico dalle 20 alle 24, ma con ingressi limitati a 50 persone per turno, previa prenotazione, per ragioni di sicurezza.
D'altra parte, era apparso decisamente insolito che il sito più visitato d'Italia, che lo scorso hanno ha accolto oltre 5,6 milioni di visitatori, rimanesse escluso da questa importante manifestazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce