Lu.Be.C. 2014 dal 9 e 10 ottobre a Lucca
Quale algoritmo per la Bellezza ?
Tiziano Vecellio, Flora, 1515 | Figlia del collega Palma il Vecchio e spesso modella del pittore veneto
Ufficio Stampa
29/09/2014
Roma - Roma, 29 settembre 2014 – Il convegno “QUALE ALGORITMO PER LA BELLEZZA? Come e perché il digitale rivoluzionerà il mondo dell’Arte e della Cultura anche in Italia”, organizzato da ARTE.it la mattina di venerdì 10 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 a Palazzo del Real Collegio, in Piazza del Collegio 1 a Lucca in occasione della X edizione del LuBeC si propone di avviare un approfondimento sull’impatto che il digitale e i nuovi device hanno sulla diffusione e sulla fruizione dei contenuti relativi al patrimonio artistico e culturale in Italia.
Digitale, start up, Internet, mobile, e-commerce, app economy sono alcune delle parole chiave che stanno rivoluzionando il mondo contemporaneo e cambiando il modo di vivere di miliardi di persone. A questa sfida non è immune il mondo dell'arte e del turismo culturale del nostro Paese dove coesistono realtà molto diverse.
Le nuove tecnologie vengono impiegate per la valorizzazione di siti e grandi attrattori culturali, ma al tempo stesso sono ancora molti i luoghi dove il visitatore viene lasciato solo senza alcun supporto che lo accompagni se non il proprio background culturale. Su questo tema si apre una duplice scommessa: aiutare il grande pubblico ad avvicinarsi al museo all'aperto italiano anche attraverso le opportunità offerte dai media digitali e favorire la comprensione da parte di stakeholder e Pubblica Amministrazione dei fattori di cambiamento e dei nuovi paradigmi che la cultura del digitale porta con sé.
Assai qualificato il parterre dei relatori che prenderanno parte alla tavola rotonda per discutere delle sfide e delle opportunità che abbiamo di fronte. L’incontro si aprirà con il keynote speech di Piero Muscarà, AD di ARTE.it, dal titolo “Il digitale per mettere a sistema il patrimonio culturale italiano”. A seguire Enrico Pagliarini, conduttore della trasmissione “2024” su Radio 24 modererà la tavola rotonda a cui parteciperanno oltre a Muscarà anche Layla Pavone, Venture Partner Digital Magics, Gabriele Mirra, VP Business Unit Portal di Italiaonline, Paolo Tacconi, Senior VP e Chief Digital Officier di Ferrari Spa.
ARTE.it è presente dal 9 al 10 ottobre a Lucca durante le giornate del LuBeC - l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie e turismo - con un proprio spazio espositivo (1° piano, stand #44).
E’ questa l’occasione per presentare le novità dell’anno.
Lo scorso febbraio ARTE.it ha rilasciato VENEZIAUNICA 2014, la guida di Venezia realizzata in collaborazione con VELA S.p.A. (la società pubblica che gestisce i trasporti nella città di Venezia). La nuova edizione dell’app, disponibile in italiano e in inglese per smartphone e tablet (iOS e Android) è aggiornata con nuovi contenuti che si aggiungono agli oltre 400 punti di interesse già mappati, estendendo la copertura all’isola del Lido e a ulteriori musei e chiese della città lagunare. La guida presenta inoltre gli orari dei trasporti aggiornati, il calendario delle mostre e il notiziario degli eventi.
A giugno ARTE.it ha realizzato ARTE.it TORINO 2014: l’app distribuita dal quotidiano La Stampa è la nuova edizione della guida della città con oltre 300 punti di interesse georeferenziati e 5 nuovi itinerari con percorsi su mappa per organizzare le proprie visite tra le vie e le piazze dei vari rioni alla scoperta di monumenti, magnifiche architetture barocche e grandi capolavori delle collezioni museali. In italiano e in inglese, l’app è sviluppata per smartphone e tablet (iOS e Android). A novembre sarà rilasciata la nuova edizione aggiornata della app dedicata ad Artissima 2014 e alla Settimana dell’Arte di Torino. La nuova release sarà presentata in anteprima al LuBeC.
Digitale, start up, Internet, mobile, e-commerce, app economy sono alcune delle parole chiave che stanno rivoluzionando il mondo contemporaneo e cambiando il modo di vivere di miliardi di persone. A questa sfida non è immune il mondo dell'arte e del turismo culturale del nostro Paese dove coesistono realtà molto diverse.
Le nuove tecnologie vengono impiegate per la valorizzazione di siti e grandi attrattori culturali, ma al tempo stesso sono ancora molti i luoghi dove il visitatore viene lasciato solo senza alcun supporto che lo accompagni se non il proprio background culturale. Su questo tema si apre una duplice scommessa: aiutare il grande pubblico ad avvicinarsi al museo all'aperto italiano anche attraverso le opportunità offerte dai media digitali e favorire la comprensione da parte di stakeholder e Pubblica Amministrazione dei fattori di cambiamento e dei nuovi paradigmi che la cultura del digitale porta con sé.
Assai qualificato il parterre dei relatori che prenderanno parte alla tavola rotonda per discutere delle sfide e delle opportunità che abbiamo di fronte. L’incontro si aprirà con il keynote speech di Piero Muscarà, AD di ARTE.it, dal titolo “Il digitale per mettere a sistema il patrimonio culturale italiano”. A seguire Enrico Pagliarini, conduttore della trasmissione “2024” su Radio 24 modererà la tavola rotonda a cui parteciperanno oltre a Muscarà anche Layla Pavone, Venture Partner Digital Magics, Gabriele Mirra, VP Business Unit Portal di Italiaonline, Paolo Tacconi, Senior VP e Chief Digital Officier di Ferrari Spa.
ARTE.it è presente dal 9 al 10 ottobre a Lucca durante le giornate del LuBeC - l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie e turismo - con un proprio spazio espositivo (1° piano, stand #44).
E’ questa l’occasione per presentare le novità dell’anno.
Lo scorso febbraio ARTE.it ha rilasciato VENEZIAUNICA 2014, la guida di Venezia realizzata in collaborazione con VELA S.p.A. (la società pubblica che gestisce i trasporti nella città di Venezia). La nuova edizione dell’app, disponibile in italiano e in inglese per smartphone e tablet (iOS e Android) è aggiornata con nuovi contenuti che si aggiungono agli oltre 400 punti di interesse già mappati, estendendo la copertura all’isola del Lido e a ulteriori musei e chiese della città lagunare. La guida presenta inoltre gli orari dei trasporti aggiornati, il calendario delle mostre e il notiziario degli eventi.
A giugno ARTE.it ha realizzato ARTE.it TORINO 2014: l’app distribuita dal quotidiano La Stampa è la nuova edizione della guida della città con oltre 300 punti di interesse georeferenziati e 5 nuovi itinerari con percorsi su mappa per organizzare le proprie visite tra le vie e le piazze dei vari rioni alla scoperta di monumenti, magnifiche architetture barocche e grandi capolavori delle collezioni museali. In italiano e in inglese, l’app è sviluppata per smartphone e tablet (iOS e Android). A novembre sarà rilasciata la nuova edizione aggiornata della app dedicata ad Artissima 2014 e alla Settimana dell’Arte di Torino. La nuova release sarà presentata in anteprima al LuBeC.
italia ·
arte ·
cultura ·
arte.it ·
tecnologia ·
convegno ·
innovazione ·
mappa ·
2014 ·
lubec ·
lu.be.c. ·
bellezza innovazione
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
L’arte sul piccolo schermo dal 28 dicembre 3 gennaio
Dagli Impressionisti segreti a Gauguin, da Leonardo alle meraviglie di Roma, la settimana di Capodanno in tv
-
Dal 6 febbraio a Palazzo Reale
Le Signore dell'Arte presto in mostra a Milano
-
In un documentario i segreti del capolavoro di Dresda
In onda su Sky l'avventurosa storia della Madonna Sistina di Raffaello
-
Le novità da mettere sotto l'albero
Libri per le feste: sette idee regalo per appassionati di illustrazioni e fotografia
-
I programmi da non perdere dal 21 al 27 dicembre 2020
Da Betlemme ad Assisi, da Leonardo a Van Gogh: la settimana di Natale in tv
-
Aspettando la riapertura dei musei
Da Dante a Boccioni, da Mirò alle Avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre