Scavi
Riaffiorano resti dell’Arco di Tito al Circo Massimo

Arco di Tito, Scavi del Circo MAssimo
L.S.
29/05/2015
Roma - Nel corso degli scavi e del restauro dell’emiciclo del Circo Massimo, sono emersi grandi frammenti architettonici relativi alla zona dell’attico e della trabeazione dell’Arco costruito in onore dell’Imperatore Tito.
Le indagini condotte dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina sono in corso e, come spiegato attraverso una nota dell’Assessorato alla Cultura, sono risultate particolarmente complesse per la presenza della falda acquifera che corre sopra gran parte delle strutture archeologiche.
In attesa delle nuove risorse che verranno impiegate per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua e per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, e per scongiurare rischi di danneggiamento, l'area del ritrovamento sarà reinterrata nel giro di pochi giorni ma una ricostruzione virtuale del monumento, che secondo i calcoli era alto circa 17 metri con colonne di 10, è attualmente in fase di sviluppo grazie alla collaborazione con il Dipartimento Architettuttura dell’Università di Roma Tre.
L’opera dedicata a Tito nell’anno della sua morte per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme, era collocata al centro del Circo Massimo ed era sormontata da una quadriga bronzea. Nel corso delle processioni che festeggiavano le vittorie di generali e imperatori, dioi aver sfilato lungo il Circo incitato dalle folle, il cprteo trionfale passava sotto l’arco e proseguiva in direzione del tempio di Giove Capitolino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Le indagini condotte dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina sono in corso e, come spiegato attraverso una nota dell’Assessorato alla Cultura, sono risultate particolarmente complesse per la presenza della falda acquifera che corre sopra gran parte delle strutture archeologiche.
In attesa delle nuove risorse che verranno impiegate per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua e per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, e per scongiurare rischi di danneggiamento, l'area del ritrovamento sarà reinterrata nel giro di pochi giorni ma una ricostruzione virtuale del monumento, che secondo i calcoli era alto circa 17 metri con colonne di 10, è attualmente in fase di sviluppo grazie alla collaborazione con il Dipartimento Architettuttura dell’Università di Roma Tre.
L’opera dedicata a Tito nell’anno della sua morte per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme, era collocata al centro del Circo Massimo ed era sormontata da una quadriga bronzea. Nel corso delle processioni che festeggiavano le vittorie di generali e imperatori, dioi aver sfilato lungo il Circo incitato dalle folle, il cprteo trionfale passava sotto l’arco e proseguiva in direzione del tempio di Giove Capitolino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025