Scavi
Riaffiorano resti dell’Arco di Tito al Circo Massimo

Arco di Tito, Scavi del Circo MAssimo
L.S.
29/05/2015
Roma - Nel corso degli scavi e del restauro dell’emiciclo del Circo Massimo, sono emersi grandi frammenti architettonici relativi alla zona dell’attico e della trabeazione dell’Arco costruito in onore dell’Imperatore Tito.
Le indagini condotte dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina sono in corso e, come spiegato attraverso una nota dell’Assessorato alla Cultura, sono risultate particolarmente complesse per la presenza della falda acquifera che corre sopra gran parte delle strutture archeologiche.
In attesa delle nuove risorse che verranno impiegate per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua e per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, e per scongiurare rischi di danneggiamento, l'area del ritrovamento sarà reinterrata nel giro di pochi giorni ma una ricostruzione virtuale del monumento, che secondo i calcoli era alto circa 17 metri con colonne di 10, è attualmente in fase di sviluppo grazie alla collaborazione con il Dipartimento Architettuttura dell’Università di Roma Tre.
L’opera dedicata a Tito nell’anno della sua morte per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme, era collocata al centro del Circo Massimo ed era sormontata da una quadriga bronzea. Nel corso delle processioni che festeggiavano le vittorie di generali e imperatori, dioi aver sfilato lungo il Circo incitato dalle folle, il cprteo trionfale passava sotto l’arco e proseguiva in direzione del tempio di Giove Capitolino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Le indagini condotte dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina sono in corso e, come spiegato attraverso una nota dell’Assessorato alla Cultura, sono risultate particolarmente complesse per la presenza della falda acquifera che corre sopra gran parte delle strutture archeologiche.
In attesa delle nuove risorse che verranno impiegate per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua e per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, e per scongiurare rischi di danneggiamento, l'area del ritrovamento sarà reinterrata nel giro di pochi giorni ma una ricostruzione virtuale del monumento, che secondo i calcoli era alto circa 17 metri con colonne di 10, è attualmente in fase di sviluppo grazie alla collaborazione con il Dipartimento Architettuttura dell’Università di Roma Tre.
L’opera dedicata a Tito nell’anno della sua morte per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme, era collocata al centro del Circo Massimo ed era sormontata da una quadriga bronzea. Nel corso delle processioni che festeggiavano le vittorie di generali e imperatori, dioi aver sfilato lungo il Circo incitato dalle folle, il cprteo trionfale passava sotto l’arco e proseguiva in direzione del tempio di Giove Capitolino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
-
Udine | Dal 13 al 15 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia
-
Roma | Il 24 maggio l’apertura al pubblico in occasione di Open House Roma
L'École française svela il nuovo allestimento dell'area archeologica di Piazza Navona tra sorprese e riscoperte