Roma: così l'arte celebra la Giornata della Memoria 2013

Arte in Memoria |
Sinagoga di Ostia Antica
14/01/2013
Roma - Domenica 20 gennaio 2013 si celebra il Giorno della Memoria 2013 e, per l’occasione torna nella Sinagoga di Ostia Antica, la più antica Sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C., parte dell’area archeologica degli Scavi di Ostia, l’appuntamento biennale con Arte in memoria, la rassegna di arte contemporanea curata da Adachiara Zevi e promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e organizzata dall’Associazione Culturale arteinmemoria.
L’iniziativa arriva alla sua settima edizione si avvale del patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del sostegno di: Ambasciata d’Israele in Italia, American Academy in Rome, galleria Giacomo Guidi a Roma, galleria Suzy Shammah a Milano.
Gli artisti invitati ad intervenire quest’anno sono: Alice Cattaneo, Sigalit Landau, Hidetoshi Nagasawa, Michael Rakowitz, che realizzeranno opere specificamente pensate per la Sinagoga di Ostia Antica, sull’esempio di quanto avviene presso la Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, dove ogni anno, dal 1990, un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo.
Per celebrare la Giornata della Memoria 2013, inoltre, è per la quarta volta a Roma l'artista tedesco Gunter Demnig sarà a Roma per collocare personalmente, nelle giornate di oggi e domani, 36 Stolpersteine (pietre d'inciampo, sampietrini di ottone che riportano incisi nomi e cognomi) in memoria dei deportati razziali e politici sui marciapiedi prospicienti le loro abitazioni per ricordare i cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste “con un segno concreto e tangibile ma discreto e antimonumentale, a conferma che la memoria non può risolversi in un appuntamento occasionale e celebrativo ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana”.
L’iniziativa arriva alla sua settima edizione si avvale del patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del sostegno di: Ambasciata d’Israele in Italia, American Academy in Rome, galleria Giacomo Guidi a Roma, galleria Suzy Shammah a Milano.
Gli artisti invitati ad intervenire quest’anno sono: Alice Cattaneo, Sigalit Landau, Hidetoshi Nagasawa, Michael Rakowitz, che realizzeranno opere specificamente pensate per la Sinagoga di Ostia Antica, sull’esempio di quanto avviene presso la Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, dove ogni anno, dal 1990, un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo.
Per celebrare la Giornata della Memoria 2013, inoltre, è per la quarta volta a Roma l'artista tedesco Gunter Demnig sarà a Roma per collocare personalmente, nelle giornate di oggi e domani, 36 Stolpersteine (pietre d'inciampo, sampietrini di ottone che riportano incisi nomi e cognomi) in memoria dei deportati razziali e politici sui marciapiedi prospicienti le loro abitazioni per ricordare i cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste “con un segno concreto e tangibile ma discreto e antimonumentale, a conferma che la memoria non può risolversi in un appuntamento occasionale e celebrativo ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma