Nel progetto anche soluzioni per il miglioramento degli accessi e dei percorsi dell’area archeologica
Si della commissione al ripristino dell'arena del Colosseo

L.Sanfelice
31/12/2014
Roma - Compie un passo avanti il progetto di aprire il Colosseo ad iniziative culturali, ripristinare il Ludus Magnus ed estendere il percorso di visita ai sotterranei.
Per la proposta, avanzata via Twitter dal ministro Dario Franceschini e ispirata ad una pubblicazione dell’archeologo Daniele Manacorda, è giunto il via libera della commissione paritetica Mibact-Roma Capitale che nella relazione di fine mandato suggerisce anche diverse soluzioni per il miglioramento degli accessi e dei percorsi dell’area archeologica attraverso la creazione di punti di sosta e di parcheggio di scambio nella zona di S. Maria in Cosmedin, l’apertura di un ingresso al Palatino, la pedonalizzazione di via dei Cerchi, l’ampliamento della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e l’attivazione di una linea circolare elettrica di autobus ad altissima frequenza (via dei Fori imperiali, Colosseo, via dei Cerchi, piazza Venezia).
La parola torna adesso a Franceschini che attende il piano della soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma prima di stabilire tempi e risorse da destinare alla realizzazione dell’arena. Si tratta di “un grande passo avanti verso quella che sarà la più grande area archeologica urbana del mondo”, sostiene il ministro, e il sindaco della città Ignazio Marino aggiunge: “Le proposte della commissione vanno finalmente nella direzione di una concreta valorizzazione dell'inestimabile patrimonio storico artistico di Roma, e ne disegnano una più moderna e più completa fruizione, per romani e turisti”.
Consulta anche:
Ricostruire l'arena dei gladiatori del Colosseo
Guida d'arte di Roma
Per la proposta, avanzata via Twitter dal ministro Dario Franceschini e ispirata ad una pubblicazione dell’archeologo Daniele Manacorda, è giunto il via libera della commissione paritetica Mibact-Roma Capitale che nella relazione di fine mandato suggerisce anche diverse soluzioni per il miglioramento degli accessi e dei percorsi dell’area archeologica attraverso la creazione di punti di sosta e di parcheggio di scambio nella zona di S. Maria in Cosmedin, l’apertura di un ingresso al Palatino, la pedonalizzazione di via dei Cerchi, l’ampliamento della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e l’attivazione di una linea circolare elettrica di autobus ad altissima frequenza (via dei Fori imperiali, Colosseo, via dei Cerchi, piazza Venezia).
La parola torna adesso a Franceschini che attende il piano della soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma prima di stabilire tempi e risorse da destinare alla realizzazione dell’arena. Si tratta di “un grande passo avanti verso quella che sarà la più grande area archeologica urbana del mondo”, sostiene il ministro, e il sindaco della città Ignazio Marino aggiunge: “Le proposte della commissione vanno finalmente nella direzione di una concreta valorizzazione dell'inestimabile patrimonio storico artistico di Roma, e ne disegnano una più moderna e più completa fruizione, per romani e turisti”.
Consulta anche:
Ricostruire l'arena dei gladiatori del Colosseo
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane