Villa Borghese si rifà il look

Shutterstock |
Roma, Villa Borghese
29/03/2013
Roma - Villa Borghese, il celebre parco pubblico di Roma, sarà oggetto di una grande opera di restyling. Il Comune di Roma ha infatti stanziato sei milioni e 680 mila euro per una piano di riqualificazione di dieci aree di intervento, individuate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, che ha segnalato le priorità di intervento.
Tra queste lo spazio di piazza di Siena, i Giardini di piazzale Ferdowsi e la scalinata di Valle Giulia, quella che da dieci anni è intitolata a Bruno Zevi e che si staglia di fronte alla Galleria nazionale d' arte moderna. Per queste aree sarà impiegato un milione di euro. Un’altra consistente parte dei fondi a disposizione, per la precisione 600mila euro, serviranno a finanziare il restauro della Mostra dell’Acqua Felix, realizzata verso la fine del Settecento da Antonio Asprucci, formata da una lastra di sarcofago sorretta da due grifi, sovrastata da un leone e con a lato due fontanelle a conchiglia.
Nicoletta Speltra
Tra queste lo spazio di piazza di Siena, i Giardini di piazzale Ferdowsi e la scalinata di Valle Giulia, quella che da dieci anni è intitolata a Bruno Zevi e che si staglia di fronte alla Galleria nazionale d' arte moderna. Per queste aree sarà impiegato un milione di euro. Un’altra consistente parte dei fondi a disposizione, per la precisione 600mila euro, serviranno a finanziare il restauro della Mostra dell’Acqua Felix, realizzata verso la fine del Settecento da Antonio Asprucci, formata da una lastra di sarcofago sorretta da due grifi, sovrastata da un leone e con a lato due fontanelle a conchiglia.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas