La campagna di crowdfunding è sostenuta da Sky
Visite al cantiere della Domus Aurea
										
										 
										
										
																		Ludovica Sanfelice
25/10/2014
							Roma -  La Domus Aurea, magnifica dimora che Nerone costruì sulle pendici del Palatino, tornerà presto ad antico splendore. E da domenica 26 ottobre i visitatori potranno verificarlo con i propri occhi, partecipando alle visite guidate organizzate all’interno del cantiere di consolidamento e messa in sicurezza del sito, esteso per circa 16mila mq e nascosto appena sotto la superficie del centro cittadino da quando l’imperatore Traiano interrò la reggia.
Per i tour, che avranno luogo ogni fine settimana e apriranno l’accesso a gruppi composti da 25 persone ogni quarto d’ora con orario continuato 9:00-15:45, la prenotazione è obbligatoria. Il percorso che collega 15 tappe, varierà nel corso delle settimane adeguandosi al procedere dei lavori per non arrecare intralcio agli interventi condotti dalle squadre di archeologi e restauratori.
La grande opera di recupero, che include la sistemazione del giardino sovrastante al fine di impedire infiltrazioni e consentire la pulitura degli affreschi, ha un valore stimato intorno ai 31 milioni di euro e si appella al contributo di tutti attraverso la prima campagna di crowdfunding italiana destinata ad un monumento. A promuoverla: il Ministero dei Beni Culturali sul sito www.cantieredomusaurea.it e Sky, che risponde alla convocazione con uno spot ideato e prodotto da Sky Arte HD, canale su cui il 1 novembre andrà in onda anche un documentario inedito dedicato alla Domus che l’emittente presenterà al mercato internazionale al fine di diffonderlo nel maggior numero possibile di paesi e allargare così la platea di finanziatori.
Consulta anche:
La guida d'arte di Roma
						
						
					Per i tour, che avranno luogo ogni fine settimana e apriranno l’accesso a gruppi composti da 25 persone ogni quarto d’ora con orario continuato 9:00-15:45, la prenotazione è obbligatoria. Il percorso che collega 15 tappe, varierà nel corso delle settimane adeguandosi al procedere dei lavori per non arrecare intralcio agli interventi condotti dalle squadre di archeologi e restauratori.
La grande opera di recupero, che include la sistemazione del giardino sovrastante al fine di impedire infiltrazioni e consentire la pulitura degli affreschi, ha un valore stimato intorno ai 31 milioni di euro e si appella al contributo di tutti attraverso la prima campagna di crowdfunding italiana destinata ad un monumento. A promuoverla: il Ministero dei Beni Culturali sul sito www.cantieredomusaurea.it e Sky, che risponde alla convocazione con uno spot ideato e prodotto da Sky Arte HD, canale su cui il 1 novembre andrà in onda anche un documentario inedito dedicato alla Domus che l’emittente presenterà al mercato internazionale al fine di diffonderlo nel maggior numero possibile di paesi e allargare così la platea di finanziatori.
Consulta anche:
La guida d'arte di Roma
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
													
													
														La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 - 
											
												
													
												
												
													
																												I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
													
													
														La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te