Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea

Un'opera di Mirò della Collezioni Bianchi
E. Bramati
06/07/2014
Savona - Con l'arrivo dell'estate il Museo Perrando di Sassello, istituzione storica che dal 1967 accoglie il pubblico presso Palazzo Perrando, ha inaugurato due nuove sezioni.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Reggio Emilia | Dal 19 giugno al 31 luglio alla galleria de’Bonis
Viaggio in Italia. Lo spirito del Novecento rivive a Reggio Emilia con i suoi protagonisti, da Ligabue a Giacomo Balla
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America