Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea

Un'opera di Mirò della Collezioni Bianchi
E. Bramati
06/07/2014
Savona - Con l'arrivo dell'estate il Museo Perrando di Sassello, istituzione storica che dal 1967 accoglie il pubblico presso Palazzo Perrando, ha inaugurato due nuove sezioni.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte