Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea
Un'opera di Mirò della Collezioni Bianchi
E. Bramati
06/07/2014
Savona - Con l'arrivo dell'estate il Museo Perrando di Sassello, istituzione storica che dal 1967 accoglie il pubblico presso Palazzo Perrando, ha inaugurato due nuove sezioni.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema