Dal 25 settembre ai Musei Reali
A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino
Leonardo da Vinci, Testa di giovane donna, presunto studio per l’angelo della Vergine delle Rocce. D.C. 15572 1490 circa. Torino, Biblioteca Reale
Francesca Grego
23/09/2021
Torino - Tra i mezzi espressivi preferiti da Leonardo per tutta la carriera, il disegno è oggi una lente formidabile per esplorare i processi creativi e intellettuali del genio di Vinci. Le sue opere grafiche, tuttavia, sono esposte molto di rado perché estremamente sensibili alla luce, all’umidità e ai più leggeri sbalzi di temperatura. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione degli affreschi della Biblioteca Reale, i Musei Reali di Torino presentano A tu per tu con Leonardo, esposizione straordinaria dei disegni del maestro conservate nelle collezioni sabaude.
Dal 25 settembre al 3 ottobre avremo modo di ammirare opere preziose che attraversano l’intera esistenza del gigante rinascimentale: schizzi per celebri dipinti come la Vergine delle Rocce o la perduta Battaglia d’Anghiari, progetti mai realizzati come quelli per il monumento Sforza o per la statua di Ercole in Piazza della Signoria, fogli tratti dal Codice sul volo degli uccelli, disegni iconici come il Ritratto di Vecchio, considerato l’autoritratto dell’artista. Vergati a penna o a inchiostro, con la pietra rossa o nera, sfumati con rapidi colpi di pennello o resi plastici da tocchi di biacca, illustrano gli interessi poliedrici e le intuizioni di Leonardo dagli esordi a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del volto umano, per arrivare al sogno del volo.
Biblioteca Reale, Salone di Pelagio Palagi I Foto Davide Zannotti I Courtesy Musei Reali di Torino
Punto di partenza della visita sarà il salone aulico della Biblioteca, progettato dal regio architetto Pelagio Palagi. Tra migliaia di volumi antichi, i visitatori avranno occasione di osservare sotto una nuova luce gli affreschi di Angelo Moja e Antonio Trefogli. Il viaggio attraverso i disegni di Leonardo si intreccia poi con la storia del collezionismo di casa Savoia: una vicenda che inizia nel 1840, quando il re Carlo Alberto acquista dal mercante internazionale Giovanni Volpato una raccolta di 1585 disegni di grandi maestri italiani ed europei. Tra questi c’è il Ritratto di Vecchio, tuttora il pezzo più famoso e riconoscibile del corpus leonardesco. Tredici anni dopo, grazie un dono del collezionista e studioso russo Teodoro Sabachnikoff, approderà a Torino anche un piccolo quaderno dai trascorsi rocamboleschi: si tratta del Codice sul volo degli uccelli, più volte smembrato e trafugato dopo la morte di Francesco Melzi, allievo ed erede di Leonardo.
Leonardo da Vinci, Studi di carri d'assalto muniti di falci. D.C. 15583 I Courtesy Musei Reali di Torino
Intercettare i fogli mancanti si rivela un’impresa tutt’altro che semplice. A chiudere il cerchio nel 1920 sarà il ginevrino Enrico Fatio, che li intercetterà sul mercato antiquario per donarli al re Vittorio Emanuele III. Il puzzle è completo: finalmente ricomposto, il Codice racconta al mondo le ricerche del suo autore in vista della creazione della leggendaria macchina del volo, ma anche le sue riflessioni nel campo dell’idraulica, dell’anatomia, del disegno, che intrecciano in una fitta trama i fili dell’arte e quelli della scienza.
“A più di 500 anni dalla sua morte, il talento di Leonardo da Vinci continua ad essere una fonte di illimitata ispirazione. Le sue molteplici intuizioni, opere e invenzioni sono capaci ancora oggi di sorprenderci e influenzarci, testimonianze dell’inesauribile curiosità che ha sempre alimentato la ricerca del grande maestro”, dice la direttrice dei Musei Reali la Enrica Pagella: “Questa esposizione vuole essere una guida per affacciarsi sul mondo di un sommo artista che ha fatto della conoscenza e della sperimentazione una legge di vita”.
A partire dal 2022, la mostra A tu per tu con Leonardo sarà visitabile tutti gli anni durante la settimana di Pasqua, per rendere più accessibile ai visitatori un nucleo di opere tra i più amati del museo torinese.
Leonardo da Vinci, Autoritratto. Torino, Biblioteca Reale. D.C. 15571 I Courtesy Musei Reali di Torino
Leggi anche:
• Capolavori a confronto: Torino si accende con la luce di Orazio Gentileschi
Dal 25 settembre al 3 ottobre avremo modo di ammirare opere preziose che attraversano l’intera esistenza del gigante rinascimentale: schizzi per celebri dipinti come la Vergine delle Rocce o la perduta Battaglia d’Anghiari, progetti mai realizzati come quelli per il monumento Sforza o per la statua di Ercole in Piazza della Signoria, fogli tratti dal Codice sul volo degli uccelli, disegni iconici come il Ritratto di Vecchio, considerato l’autoritratto dell’artista. Vergati a penna o a inchiostro, con la pietra rossa o nera, sfumati con rapidi colpi di pennello o resi plastici da tocchi di biacca, illustrano gli interessi poliedrici e le intuizioni di Leonardo dagli esordi a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del volto umano, per arrivare al sogno del volo.
Biblioteca Reale, Salone di Pelagio Palagi I Foto Davide Zannotti I Courtesy Musei Reali di Torino
Punto di partenza della visita sarà il salone aulico della Biblioteca, progettato dal regio architetto Pelagio Palagi. Tra migliaia di volumi antichi, i visitatori avranno occasione di osservare sotto una nuova luce gli affreschi di Angelo Moja e Antonio Trefogli. Il viaggio attraverso i disegni di Leonardo si intreccia poi con la storia del collezionismo di casa Savoia: una vicenda che inizia nel 1840, quando il re Carlo Alberto acquista dal mercante internazionale Giovanni Volpato una raccolta di 1585 disegni di grandi maestri italiani ed europei. Tra questi c’è il Ritratto di Vecchio, tuttora il pezzo più famoso e riconoscibile del corpus leonardesco. Tredici anni dopo, grazie un dono del collezionista e studioso russo Teodoro Sabachnikoff, approderà a Torino anche un piccolo quaderno dai trascorsi rocamboleschi: si tratta del Codice sul volo degli uccelli, più volte smembrato e trafugato dopo la morte di Francesco Melzi, allievo ed erede di Leonardo.
Leonardo da Vinci, Studi di carri d'assalto muniti di falci. D.C. 15583 I Courtesy Musei Reali di Torino
Intercettare i fogli mancanti si rivela un’impresa tutt’altro che semplice. A chiudere il cerchio nel 1920 sarà il ginevrino Enrico Fatio, che li intercetterà sul mercato antiquario per donarli al re Vittorio Emanuele III. Il puzzle è completo: finalmente ricomposto, il Codice racconta al mondo le ricerche del suo autore in vista della creazione della leggendaria macchina del volo, ma anche le sue riflessioni nel campo dell’idraulica, dell’anatomia, del disegno, che intrecciano in una fitta trama i fili dell’arte e quelli della scienza.
“A più di 500 anni dalla sua morte, il talento di Leonardo da Vinci continua ad essere una fonte di illimitata ispirazione. Le sue molteplici intuizioni, opere e invenzioni sono capaci ancora oggi di sorprenderci e influenzarci, testimonianze dell’inesauribile curiosità che ha sempre alimentato la ricerca del grande maestro”, dice la direttrice dei Musei Reali la Enrica Pagella: “Questa esposizione vuole essere una guida per affacciarsi sul mondo di un sommo artista che ha fatto della conoscenza e della sperimentazione una legge di vita”.
A partire dal 2022, la mostra A tu per tu con Leonardo sarà visitabile tutti gli anni durante la settimana di Pasqua, per rendere più accessibile ai visitatori un nucleo di opere tra i più amati del museo torinese.
Leonardo da Vinci, Autoritratto. Torino, Biblioteca Reale. D.C. 15571 I Courtesy Musei Reali di Torino
Leggi anche:
• Capolavori a confronto: Torino si accende con la luce di Orazio Gentileschi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
Torino | A Torino fino al 12 gennaio 2025
Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori
-
Milano | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
-
Roma | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo
Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
Firenze | Lavori per 15 milioni al parco degli Uffizi
Il rilancio del Giardino di Boboli, dall’Anfiteatro alla Fontana di Nettuno
-
Roma | All'Ara Pacis fino al 31 agosto
Tra ombra e colore. A Roma tutto l’universo di Franco Fontana in oltre 200 fotografie