A Torino dal 20 dicembre al 6 gennaio
Bellini Ospite Illustre nel grattacielo di Intesa Sanpaolo

Giovanni Bellini, Madonna col Bambino (detta Madonna di Alzano, o Madonna Morelli, o Madonna Agliardi), 1487 circa. Tempera e olio su tavola, 84,3 x 65 cm. Accademia Carrara, Bergamo
Francesca Grego
06/12/2019
Torino - Sono numerosi i capolavori che quest'anno lasciano le proprie sedi in occasione delle festività per brillare, come preziosi doni natalizi, in mostre di cui sono assoluti protagonisti davanti a pubblici nuovi e appassionati. È il caso dell'Annunciazione di Filippino Lippi e dell'Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi, oggi rispettivamente a Palazzo Marino e al Museo Diocesano di Milano, o dell'Annunciazione del Doge Grimani di Tintoretto, arrivata ieri al Palazzo delle Paure di Lecco ed esposta solo quattro volte negli ultimi 100 anni.
È legata al tema del Natale anche la Madonna con il Bambino o Madonna di Alzano, la perla rinascimentale di Giovanni Bellini che raggiungerà presto il Grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino per la rassegna L'Ospite Illustre (20 dicembre-6 gennaio).
Al 36mo piano dell'edificio progettato da Renzo Piano, la tavola dell'Accademia Carrara di Bergamo troverà posto in un allestimento inusuale: nella serra bioclimatica del grattacielo l'antico dialogherà con il moderno, esaltando la bellezza del gioiello quattrocentesco. Il dipinto, che a causa dell'eccezionale valore ha lasciato la sua sede in rarissime occasioni, ben rappresenta la straordinaria resa della luce e del colore raggiunta da Bellini, nonché la fusione tra scena e paesaggio caratteristica del maestro veneziano, ma è soprattutto esempio di un nuovo modo di rappresentare la Maternità: un'atmosfera di intimità e dolcezza avvolge insieme il Bambino e la Vergine, uniti in un sapiente gioco di gesti e sguardi.
La Madonna di Alzano non è l'unico capolavoro attualmente in trasferta da Bergamo a Torino: in occasione della mostra Mantegna. Rivivere l'antico, costruire il moderno sono giunti a Palazzo Madama dall'Accademia Carrara anche il Ritratto di giovane di Bellini, il San Bernardino da Siena e la Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna, protagonista nel 2018 di una avvincente storia di riattribuzione e ricongiungimento alla sua metà creduta perduta. Una nuova occasione per approfondire i rapporti tra i due maestri del Rinascimento veneto, legati tra loro anche da rapporti di parentela, dopo il successo della mostra Mantegna e Bellini alla National Gallery di Londra.
Leggi anche:
• A Torino protagonista Andrea Mantegna, tra antico e moderno
• Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell'Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto
• Mantegna e Bellini: artisti allo specchio
È legata al tema del Natale anche la Madonna con il Bambino o Madonna di Alzano, la perla rinascimentale di Giovanni Bellini che raggiungerà presto il Grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino per la rassegna L'Ospite Illustre (20 dicembre-6 gennaio).
Al 36mo piano dell'edificio progettato da Renzo Piano, la tavola dell'Accademia Carrara di Bergamo troverà posto in un allestimento inusuale: nella serra bioclimatica del grattacielo l'antico dialogherà con il moderno, esaltando la bellezza del gioiello quattrocentesco. Il dipinto, che a causa dell'eccezionale valore ha lasciato la sua sede in rarissime occasioni, ben rappresenta la straordinaria resa della luce e del colore raggiunta da Bellini, nonché la fusione tra scena e paesaggio caratteristica del maestro veneziano, ma è soprattutto esempio di un nuovo modo di rappresentare la Maternità: un'atmosfera di intimità e dolcezza avvolge insieme il Bambino e la Vergine, uniti in un sapiente gioco di gesti e sguardi.
La Madonna di Alzano non è l'unico capolavoro attualmente in trasferta da Bergamo a Torino: in occasione della mostra Mantegna. Rivivere l'antico, costruire il moderno sono giunti a Palazzo Madama dall'Accademia Carrara anche il Ritratto di giovane di Bellini, il San Bernardino da Siena e la Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna, protagonista nel 2018 di una avvincente storia di riattribuzione e ricongiungimento alla sua metà creduta perduta. Una nuova occasione per approfondire i rapporti tra i due maestri del Rinascimento veneto, legati tra loro anche da rapporti di parentela, dopo il successo della mostra Mantegna e Bellini alla National Gallery di Londra.
Leggi anche:
• A Torino protagonista Andrea Mantegna, tra antico e moderno
• Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell'Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto
• Mantegna e Bellini: artisti allo specchio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer