Dalle carrozze del re ai tesori dell’Ermitage, ecco il programma espositivo di Torino per il 2013

Wikicommons |
Torino, Reggia di Venaria
05/01/2013
Torino - Dopo Firenze e Milano, anche Torino, come riportato ieri dall’Ansa, presenta il programma delle mostre d’arte che si terranno nei suoi musei nel 2013. Dal 23 gennaio al 12 maggio la Mole Antonelliana ospita "Gianini e Luzzati. Cartoni animati'" , esposizione organizzata dal Museo del Cinema con i materiali originali di molti capolavori di cinema d'animazione realizzati da Giulio Gianini e Emanuele Luzzati, compresi 'La gazza ladra' del 1964 e 'Pulcinella' del 1973, due opere che valsero agli autori 2 candidature all' Oscar.
Dal 24 gennaio al 7 aprile arriva dal Vittoriano di Roma a Palazzo Madama, "Tesori del patrimonio culturale albanese", che raccoglie reperti, oggetti di culto e icone provenienti dall'Albania, che mostrano, tra l’altro, l'antico e profondo rapporto con l'Italia. Nella stessa sede dal 29 maggio al 29 settembre si inaugura la mostra '"Tesori dell' Ermitage. La collezione Basilewsky", che celebra i 150 anni dei musei Civici di Torino in collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo.
Sempre in gennaio aprono due mostre di arte contemporanea: dal 31 gennaio al 21 aprile la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita una personale dedicata a Gerhard Richter, uno dei più noti e apprezzati artisti tedeschi contemporanei; dal 30 gennaio al 5 maggio il Castello di Rivoli accoglie nei suoi spazi le opere dell'artista cubana Ana Mendieta (1948-1985), pioniera della performance e video, body art, land art e scultura del ventesimo secolo.
Infine la Reggia di Venaria, uno dei cinque siti culturali più visitati d’Italia, per il 2013 intende rilanciare la propria attività culturale con due novità, l'apertura gratuita alle scuole e l'apertura la sera d'estate, e un programma di dieci grandi mostre che si apriranno a partire da marzo: tra queste l’esposizione dedicata Lorenzo Lotto, quelle dedicate a Mattia Preti e Roberto Capucci, l'allestimento dell'Oratorio di San Paolo per i 450 anni della Compagnia di San Paolo e, infine, una mostra sulle Carrozze del Re con pezzi provenienti da Quirinale e Vaticano.
Dal 24 gennaio al 7 aprile arriva dal Vittoriano di Roma a Palazzo Madama, "Tesori del patrimonio culturale albanese", che raccoglie reperti, oggetti di culto e icone provenienti dall'Albania, che mostrano, tra l’altro, l'antico e profondo rapporto con l'Italia. Nella stessa sede dal 29 maggio al 29 settembre si inaugura la mostra '"Tesori dell' Ermitage. La collezione Basilewsky", che celebra i 150 anni dei musei Civici di Torino in collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo.
Sempre in gennaio aprono due mostre di arte contemporanea: dal 31 gennaio al 21 aprile la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita una personale dedicata a Gerhard Richter, uno dei più noti e apprezzati artisti tedeschi contemporanei; dal 30 gennaio al 5 maggio il Castello di Rivoli accoglie nei suoi spazi le opere dell'artista cubana Ana Mendieta (1948-1985), pioniera della performance e video, body art, land art e scultura del ventesimo secolo.
Infine la Reggia di Venaria, uno dei cinque siti culturali più visitati d’Italia, per il 2013 intende rilanciare la propria attività culturale con due novità, l'apertura gratuita alle scuole e l'apertura la sera d'estate, e un programma di dieci grandi mostre che si apriranno a partire da marzo: tra queste l’esposizione dedicata Lorenzo Lotto, quelle dedicate a Mattia Preti e Roberto Capucci, l'allestimento dell'Oratorio di San Paolo per i 450 anni della Compagnia di San Paolo e, infine, una mostra sulle Carrozze del Re con pezzi provenienti da Quirinale e Vaticano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria