Oltre 300 illustrazioni miniate di leggende tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo testamento
Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino

Il Leggendario Sforza-Savoia
E. Bramati
10/06/2014
Torino - Giovedì 12 giugno la Biblioteca Reale di Torino esporrà eccezionalmente il Leggendario Sforza-Savoia, uno dei più preziosi codici miniati del Rinascimento italiano, di cui è stato appena ultimato il restauro.
Conservato nel caveau blindato della Biblioteca Reale, il manoscritto potrà essere ammirato in originale a partire dalle ore 18 – e solo per questa giornata – in occasione della pubblicazione del facsimile del codice, realizzato da Franco Cosimo Panini Editore.
Parallelamente all'evento, alle 18 sarà organizzata una conferenza di presentazione dell’opera. Successivamente avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Il Leggendario Sforza- Savoia", che rimarrà aperta fino al 21 giugno.
Allestita negli ambienti della Biblioteca Reale di Torino, l’esposizione permetterà ai visitatori di approfondire la storia e i segreti del codice e soprattutto di ammirarne le miniature, grazie a un percorso di oltre 70 riproduzioni delle pagine.
Sarà inoltre a disposizione una versione digitale in alta risoluzione del manoscritto, consultabile attraverso una nuova postazione interattiva che resterà alla Biblioteca anche dopo la conclusione della mostra.
Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia, il codice è una raccolta di storie – o leggende, da cui il nome Leggendario – tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo Testamento ed accompagnate da più di 300 scene miniate. Le illustrazioni furono eseguite dal milanese Cristoforo de Predis, un artista al servizio di importanti famiglie quali gli Este e i Borromeo.
Consulta anche:
In mostra a Catania uno dei più rari libri del mondo
Conservato nel caveau blindato della Biblioteca Reale, il manoscritto potrà essere ammirato in originale a partire dalle ore 18 – e solo per questa giornata – in occasione della pubblicazione del facsimile del codice, realizzato da Franco Cosimo Panini Editore.
Parallelamente all'evento, alle 18 sarà organizzata una conferenza di presentazione dell’opera. Successivamente avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Il Leggendario Sforza- Savoia", che rimarrà aperta fino al 21 giugno.
Allestita negli ambienti della Biblioteca Reale di Torino, l’esposizione permetterà ai visitatori di approfondire la storia e i segreti del codice e soprattutto di ammirarne le miniature, grazie a un percorso di oltre 70 riproduzioni delle pagine.
Sarà inoltre a disposizione una versione digitale in alta risoluzione del manoscritto, consultabile attraverso una nuova postazione interattiva che resterà alla Biblioteca anche dopo la conclusione della mostra.
Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia, il codice è una raccolta di storie – o leggende, da cui il nome Leggendario – tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo Testamento ed accompagnate da più di 300 scene miniate. Le illustrazioni furono eseguite dal milanese Cristoforo de Predis, un artista al servizio di importanti famiglie quali gli Este e i Borromeo.
Consulta anche:
In mostra a Catania uno dei più rari libri del mondo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano