Programma culturale in occasione dell'Ostensione
La Sindone a Palazzo Reale

Cappella della Sacra Sindone, Torino.
La Redazione
17/04/2015
Torino - L’importante appuntamento religioso con l’Ostensione della Sindone orienta l’offerta culturale di Torino che oltre alla tappa al Compianto su Cristo morto del Beato Angelico, esposto nella cripta del Museo Diocesano, presenta i Tesori della Cappella della Sindone a Palazzo Reale dal 17 aprile al 24 giugno.
Al patrimonio esibito nella precedente rassegna, tenutasi in occasione dell’ostensione del 2010, la nuova edizione somma oggetti e luoghi solitamente nascosti allo sguardo del pubblico come un affaccio, attraverso il vestibolo, sul cantiere della Cappella della Sindone distrutta nell’incendio del 1997.
Per celebrare la reliquia cristiana che fu di proprietà di Casa Savoia per più di cinquecento anni e fu donata al Papa da Umberto II nel 1983, i membri della dinastia commissionarono nei secoli opere d’arte in suo onore: tra queste la cappella annessa a Palazzo Reale la cui cupola venne progettata da Guarino Guarini.
Proprio questi tesori, composti da preziose suppellettili sacre, ostensori, calici, reliquiari e paramenti in tessuti di seta, databili tra il Seicento e il primo Novecento, saranno disseminati lungo un percorso che dalla sacrestia vicina alla Cappella si snoderà fino alla galleria della Sindone di Filippo Juvarra, dove sono presentati gli arredi provenienti dall’altare barocco in cui sino al 1997 si conservava il sacro lino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
Al patrimonio esibito nella precedente rassegna, tenutasi in occasione dell’ostensione del 2010, la nuova edizione somma oggetti e luoghi solitamente nascosti allo sguardo del pubblico come un affaccio, attraverso il vestibolo, sul cantiere della Cappella della Sindone distrutta nell’incendio del 1997.
Per celebrare la reliquia cristiana che fu di proprietà di Casa Savoia per più di cinquecento anni e fu donata al Papa da Umberto II nel 1983, i membri della dinastia commissionarono nei secoli opere d’arte in suo onore: tra queste la cappella annessa a Palazzo Reale la cui cupola venne progettata da Guarino Guarini.
Proprio questi tesori, composti da preziose suppellettili sacre, ostensori, calici, reliquiari e paramenti in tessuti di seta, databili tra il Seicento e il primo Novecento, saranno disseminati lungo un percorso che dalla sacrestia vicina alla Cappella si snoderà fino alla galleria della Sindone di Filippo Juvarra, dove sono presentati gli arredi provenienti dall’altare barocco in cui sino al 1997 si conservava il sacro lino.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere