Dal 31 ottobre al 23 marzo al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Mutual Aid. Arte e natura si incontrano a Rivoli

Michel Blazy, Il rilascio delle lumache, 2009, dettaglio, Michel Blazy, Living Room II, Maison Hermès, Tokyo, Japan, 2016 | Courtesy l’artista e Art: Concept, Paris © Michel Blazy
Samantha De Martin
24/07/2024
Torino - Il filosofo e zoologo russo Piotr Kropotkin nel suo libro intitolato Il mutuo appoggio - Un fattore dell’evoluzione, pubblicato all’inizio del secolo scorso, ipotizzava che la sopravvivenza delle specie non traesse vantaggio soltanto dalla competizione, come sosteneva Charles Darwin. Secondo Kropotkin, quando un sistema ha poche risorse ed è instabile, la capacità di sopravvivere aumenta se gli elementi in gioco collaborano tra loro condividendo un piano comune e facendo del “mutuo appoggio” un fattore chiave dell’evoluzione, soprattutto in momenti di crisi.
A tradurre in arte questa modalità operativa sarà una mostra intitolata Mutual Aid Arte in collaborazione con la natura, a cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, attesa dal 31 ottobre al 23 marzo al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Nicholas Mangan, Corre-Coralazioni, 2022-2023, fermo immagine, Video digitale a un canale, alta definizione, colore, suono | Courtesy l’artista e Sutton Gallery, Australia
A tracciare il percorso sarà una selezione di opere d’arte completate o co-realizzate grazie al contributo di elementi e agenti non umani da artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi. La mostra scandirà un percorso che attraverserà le diverse fasi della riflessione artistica sull’ecologia, culminando nella crisi climatica attuale e negli sviluppi teorici che mettono in discussione la centralità dell’uomo nel sistema natura.
Elemento centrale del progetto espositivo sarà la condivisione del processo creativo tra artisti e elementi naturali (animali, vegetali e inorganici), interpretato per l’occasione da Maria Thereza Alves, Michel Blazy, Bianca Bondi & Guillaume Bouisset, Caretto/Spagna, Agnes Denes, Hubert Duprat, Henrik Håkansson, Tamara Henderson, Aki Inomata, Renato Leotta, Nicholas Mangan, Yannis Maniatakos, Nour Mobarak, Precious Okoyomon, Giuseppe Penone, Tomás Saraceno, Robert Smithson, Vivian Suter e Natsuko Uchino.
Precious Okoyomon, Il sole mangia i suoi figli, 2023, dettaglio, fiori di campo, terra vulcanica, farfalle, scultura di orso in resina composta da parti animatroniche, Sant’Andrea de Scaphis, Roma, 2023 | Foto: © Sant’Andrea de Scaphis | Courtesy l’artista © Precious Okoyomon
La mostra vuole essere un invito a rileggere natura e cultura come elementi collaboranti, chiamati a supportarsi e nutrirsi a vicenda. Il pubblico avrà modo di entrare in una visione ecosistemica approcciando ai grandi temi ambientali in modo innovativo e urgente, guardando all’importanza della coesistenza, della condivisione e della progettualità collettive multi-specie.
A tradurre in arte questa modalità operativa sarà una mostra intitolata Mutual Aid Arte in collaborazione con la natura, a cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, attesa dal 31 ottobre al 23 marzo al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

Nicholas Mangan, Corre-Coralazioni, 2022-2023, fermo immagine, Video digitale a un canale, alta definizione, colore, suono | Courtesy l’artista e Sutton Gallery, Australia
A tracciare il percorso sarà una selezione di opere d’arte completate o co-realizzate grazie al contributo di elementi e agenti non umani da artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi. La mostra scandirà un percorso che attraverserà le diverse fasi della riflessione artistica sull’ecologia, culminando nella crisi climatica attuale e negli sviluppi teorici che mettono in discussione la centralità dell’uomo nel sistema natura.
Elemento centrale del progetto espositivo sarà la condivisione del processo creativo tra artisti e elementi naturali (animali, vegetali e inorganici), interpretato per l’occasione da Maria Thereza Alves, Michel Blazy, Bianca Bondi & Guillaume Bouisset, Caretto/Spagna, Agnes Denes, Hubert Duprat, Henrik Håkansson, Tamara Henderson, Aki Inomata, Renato Leotta, Nicholas Mangan, Yannis Maniatakos, Nour Mobarak, Precious Okoyomon, Giuseppe Penone, Tomás Saraceno, Robert Smithson, Vivian Suter e Natsuko Uchino.

Precious Okoyomon, Il sole mangia i suoi figli, 2023, dettaglio, fiori di campo, terra vulcanica, farfalle, scultura di orso in resina composta da parti animatroniche, Sant’Andrea de Scaphis, Roma, 2023 | Foto: © Sant’Andrea de Scaphis | Courtesy l’artista © Precious Okoyomon
La mostra vuole essere un invito a rileggere natura e cultura come elementi collaboranti, chiamati a supportarsi e nutrirsi a vicenda. Il pubblico avrà modo di entrare in una visione ecosistemica approcciando ai grandi temi ambientali in modo innovativo e urgente, guardando all’importanza della coesistenza, della condivisione e della progettualità collettive multi-specie.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati