Social Media e ricerca
Reggia di Venaria la più amata dagli stranieri

Reggia di Venaria Reale, foto Touring Club
Ludovica Sanfelice
23/12/2014
Torino - “L’ottimo gradimento che la Reggia di Venaria riscuote è certamente la migliore conferma di quanto sia stato giusto restaurare e restituire ai cittadini un bene meraviglioso per decenni abbandonato al degrado” . Con queste parole il Sindaco Fassino ha commentato i risultati della ricerca di “Musei Index, cultura e big data” secondo la quale la Reggia di Venaria è al primo posto nel gradimento dei turisti stranieri tra i luoghi culturali italiani.
Il rapporto sulla percezione dei 15 principali luoghi culturali italiani, basato sull’analisi semantica di 89.520 post pubblicati in lingua inglese dai visitatori sui social media nell’arco degli ultimi sei mesi, è frutto di una ricerca realizzata in collaborazione con Expert System, specializzata in tecnologia semantica per la gestione delle informazioni.
L’analisi semantica consiste nel classificare e interpretare i post individuando i concetti chiave che li compongono, estrapolarne il “mood” o “sentiment” (negativo, positivo o neutro) e riportare i giudizi su una scala da 0 a 100 trasformando la qualità delle suggestioni in quantità.
Il voto complessivo ottenuto dalla Reggia di Venaria è di 90 punti su 100. L’esperienza di visita in questo museo genera un’ampia gamma di emozioni che superano l’ammirazione per il monumento e arrivano persino alla felicità.
Citando il rapporto: “I concetti negativi sono, ovviamente, minimi. I tre elementi maggiormente citati sono d’insufficienza di quanto esposto (“insufficient”), “problem” e “difficult” , che però sono del tutto marginali, probabilmente connessi con le difficoltà a raggiungere Venaria. In sostanza, non ci sono elementi critici di un qualche peso e la Reggia si presenta così come l’attrazione italiana più in grado di soddisfare le attese degli ospiti stranieri”.
Alla Venaria succedono in classifica il Museo Egizio di Torino (84/100), il Museo Guggenheim di Venezia (81 punti), la Galleria dell’Accademia di Venezia (80), la Galleria degli Uffizi di Firenze (79), la Pinacoteca di Brera (79), gli Scavi di Ercolano (79), il Colosseo (79), la Galleria Borghese a Roma (74), i Musei Capitolini (74), i Musei Vaticani (74), il Museo di Capodimonte a Napoli (74), la Reggia di Caserta (74), gli Scavi di Pompei (73), Villa Adriana a Tivoli (70).
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
Il rapporto sulla percezione dei 15 principali luoghi culturali italiani, basato sull’analisi semantica di 89.520 post pubblicati in lingua inglese dai visitatori sui social media nell’arco degli ultimi sei mesi, è frutto di una ricerca realizzata in collaborazione con Expert System, specializzata in tecnologia semantica per la gestione delle informazioni.
L’analisi semantica consiste nel classificare e interpretare i post individuando i concetti chiave che li compongono, estrapolarne il “mood” o “sentiment” (negativo, positivo o neutro) e riportare i giudizi su una scala da 0 a 100 trasformando la qualità delle suggestioni in quantità.
Il voto complessivo ottenuto dalla Reggia di Venaria è di 90 punti su 100. L’esperienza di visita in questo museo genera un’ampia gamma di emozioni che superano l’ammirazione per il monumento e arrivano persino alla felicità.
Citando il rapporto: “I concetti negativi sono, ovviamente, minimi. I tre elementi maggiormente citati sono d’insufficienza di quanto esposto (“insufficient”), “problem” e “difficult” , che però sono del tutto marginali, probabilmente connessi con le difficoltà a raggiungere Venaria. In sostanza, non ci sono elementi critici di un qualche peso e la Reggia si presenta così come l’attrazione italiana più in grado di soddisfare le attese degli ospiti stranieri”.
Alla Venaria succedono in classifica il Museo Egizio di Torino (84/100), il Museo Guggenheim di Venezia (81 punti), la Galleria dell’Accademia di Venezia (80), la Galleria degli Uffizi di Firenze (79), la Pinacoteca di Brera (79), gli Scavi di Ercolano (79), il Colosseo (79), la Galleria Borghese a Roma (74), i Musei Capitolini (74), i Musei Vaticani (74), il Museo di Capodimonte a Napoli (74), la Reggia di Caserta (74), gli Scavi di Pompei (73), Villa Adriana a Tivoli (70).
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse