Fare sistema
Si avvia il progetto di valorizzazione delle Residenze Sabaude
Palazzina di Caccia di Stupinigi - Museo dell'arte e dell'ammobiliamento
Ludovica Sanfelice
11/11/2015
Torino - Un protocollo d’intesa per la valorizzazione del Consorzio La Venaria Reale e delle altre Residenze reali sabaude è stato sottoscritto da Ministero dei Beni culturali e Regione Piemonte, con l'adesione del Comune di Torino e Compagnia di San Paolo.
L'accordo condurrà entro un anno alla definizione di un piano che individui modalità operative e risorse finanziarie per il progetto. Quindi la messa a punto di una strategia che dovrà comprendere una centrale comune di gestione dei servizi tesi ad accrescere il numero i visitatori mediante una politica unica e condivisa di marketing, comunicazione, promozione di eventi.
"La messa in rete delle residenze è per noi un obiettivo primario e strategico", commenta l'assessore regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi. Ma perchè il programma volga a buon fine il presupposto è che tutti ne riconoscano il valore imparando a mettere da parte gli stretti legami di proprietà. Una sfida e una promessa che accompagneranno il complesso monumentale sabaudo verso la creazione di nuovi modelli di integrazione e fruizione capaci di mettere in luce la ricchezza del patrimonio. Un campo in cui ormai Torino e il Piemonte sono maestri.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
L'accordo condurrà entro un anno alla definizione di un piano che individui modalità operative e risorse finanziarie per il progetto. Quindi la messa a punto di una strategia che dovrà comprendere una centrale comune di gestione dei servizi tesi ad accrescere il numero i visitatori mediante una politica unica e condivisa di marketing, comunicazione, promozione di eventi.
"La messa in rete delle residenze è per noi un obiettivo primario e strategico", commenta l'assessore regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi. Ma perchè il programma volga a buon fine il presupposto è che tutti ne riconoscano il valore imparando a mettere da parte gli stretti legami di proprietà. Una sfida e una promessa che accompagneranno il complesso monumentale sabaudo verso la creazione di nuovi modelli di integrazione e fruizione capaci di mettere in luce la ricchezza del patrimonio. Un campo in cui ormai Torino e il Piemonte sono maestri.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita