Dal 2 al 6 novembre
Tempo di creatività, tempo di Paratissima

Michael Najjar, Sands of Mars, courtesy Studio La Città, Verona
L.S.
31/10/2016
Torino - Si intitola To The Stars e sarà un viaggio nell'universo dell'arte. Questo è il proposito di Paratissima, la manifestazione nata come costola off di Artissima e poi affermatasi come kermesse autonoma, che dal 2 al 6 novembre richiamerà a Torino seicento creativi emergenti e 220 opere di artisti affermati, si organizzerà in 8 sezioni e presenterà dieci mostre.
Il tema delle stelle attraverserà come una cometa la dodicesima edizione della rassegna, perchè 12 sono i mesi dell'anno, 12 i segni zodiacali, 12 le ore antimeridiane e pomeridiane, 12 le lunazioni complete in un anno solare. Il richiamo siderale sarà anche al centro della mostra curata dalla direzione artistica - "Space Appeal" - che rifletterà sul fascino esercitato dall'universo sull'immaginario umano esponendo i poster della NASA, e opere ispirate dallo spazio come quelle fantascientifiche di Karel Thole e dell'artista astronauta Michael Najjar.
Le altre nove mostre realizzate nell'ambito di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience), saranno curate invece da 17 giovani allievi del corso per curatori di Paratissima.
La sezione NOPHOTO, dedicata alla fotografia, in questa occasione cambierà forma e troverà compimento attorno a 7 esposizioni, cinque delle quali personali, mentre la sezione INTERNATIONAL dedicherà progetti ad hoc a Cuba e alla Cina e ospiterà opere e artisti premiati a Skopje, Lisbona e Cagliari, città che hanno ospitato eventi gemelli di Paratissima.
Spazio come sempre anche a moda, design e collezionismo a budget controllato e ai molti eventi dedicati alla creativià, compresi visite guidate e laboratori per famiglie.
I biglietti per Paratissima potranno essere acquistati online sul sito www.paratissima.it o all’ingresso principale di Torino Esposizioni, in corso Massimo d’Azeglio 15.
Il tema delle stelle attraverserà come una cometa la dodicesima edizione della rassegna, perchè 12 sono i mesi dell'anno, 12 i segni zodiacali, 12 le ore antimeridiane e pomeridiane, 12 le lunazioni complete in un anno solare. Il richiamo siderale sarà anche al centro della mostra curata dalla direzione artistica - "Space Appeal" - che rifletterà sul fascino esercitato dall'universo sull'immaginario umano esponendo i poster della NASA, e opere ispirate dallo spazio come quelle fantascientifiche di Karel Thole e dell'artista astronauta Michael Najjar.
Le altre nove mostre realizzate nell'ambito di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience), saranno curate invece da 17 giovani allievi del corso per curatori di Paratissima.
La sezione NOPHOTO, dedicata alla fotografia, in questa occasione cambierà forma e troverà compimento attorno a 7 esposizioni, cinque delle quali personali, mentre la sezione INTERNATIONAL dedicherà progetti ad hoc a Cuba e alla Cina e ospiterà opere e artisti premiati a Skopje, Lisbona e Cagliari, città che hanno ospitato eventi gemelli di Paratissima.
Spazio come sempre anche a moda, design e collezionismo a budget controllato e ai molti eventi dedicati alla creativià, compresi visite guidate e laboratori per famiglie.
I biglietti per Paratissima potranno essere acquistati online sul sito www.paratissima.it o all’ingresso principale di Torino Esposizioni, in corso Massimo d’Azeglio 15.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo