Alla stessa mensa, tra rito e quotidianità
Considerazioni sui simboli dell'Ultima Cena

Gianluigi Rocca, La Tazza, 2010
L.S.
05/02/2015
Trento - Il Museo Diocesano Tridentino suona la propria variazione sul tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” allestendo un ricco “banchetto” intorno all’Ultima Cena.
Con la mostra “Alla stessa mensa, tra rito e quotidianità. Percorsi di riflessione attraverso l'arte”, in programma con ingresso libero nelle sale del piano terra dal 6 febbraio al 6 aprile, al centro dell’indagine trasversale che vivrà dell’accostamento di una trentina di opere antiche e contemporanee appartenenti alle collezioni museali, saranno promossi gli aspetti iconografici che la tradizione artistica ha elaborato intorno all’episodio biblico.
L’Ultima Cena è uno dei soggetti più importanti dell’arte sacra per il carico di significati mistici e simbolici che racchiude. Oltre ad analizzare gli elementi simbolici che caratterizzano la scena, come le vivande in tavola e i gesti degli apostoli, il percorso espositivo proporrà spunti di riflessione sulla convivialità, le relazioni e le tensioni emotive che quotidianamente si accendono intorno al gesto di sedere alla stessa mensa.
Consulta anche:
Torna visibile L'Ultima Cena di Giorgio Vasari
Un Cenacolo virtuale per l'Expo
Con la mostra “Alla stessa mensa, tra rito e quotidianità. Percorsi di riflessione attraverso l'arte”, in programma con ingresso libero nelle sale del piano terra dal 6 febbraio al 6 aprile, al centro dell’indagine trasversale che vivrà dell’accostamento di una trentina di opere antiche e contemporanee appartenenti alle collezioni museali, saranno promossi gli aspetti iconografici che la tradizione artistica ha elaborato intorno all’episodio biblico.
L’Ultima Cena è uno dei soggetti più importanti dell’arte sacra per il carico di significati mistici e simbolici che racchiude. Oltre ad analizzare gli elementi simbolici che caratterizzano la scena, come le vivande in tavola e i gesti degli apostoli, il percorso espositivo proporrà spunti di riflessione sulla convivialità, le relazioni e le tensioni emotive che quotidianamente si accendono intorno al gesto di sedere alla stessa mensa.
Consulta anche:
Torna visibile L'Ultima Cena di Giorgio Vasari
Un Cenacolo virtuale per l'Expo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello