La prevendita online per un giorno dalle 9:00 del 1° febbraio.
Il Trittico di Goldin a Treviso

Vincent van Gogh, Paesaggio con covoni e luna crescente, 1889, Olio su tela, 72 x 91.3 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum
Ludovica Sanfelice
01/02/2016
Treviso - Una città: Treviso. Una sede: il Museo di Santa Caterina. Un curatore: Marco Goldin. Un tris di esposizioni: “Storia dell'impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin”, “Tiziano Rubens Rembrandt. L'immagine femminile tra Cinquecento e Seicento. Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo” e “Da Guttuso a Vedova a Schifano. Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento”, tutte in programma dal 29 ottobre 2016 al 17 aprile 2017.
Non è un’impressione che la specialità di Linea d’Ombra, che quest'anno compie vent'anni, risieda nella capacità di allestire mostre-evento. Valgano da esempio la rassegna "La ragazza con l'orecchino di perla - Il mito della Golden Age da Vermeer a Rembrandt, Capolavori dal Mauritshuis” che lo scorso anno ha creato lunghe code all’ingresso di Palazzo Fava a Bologna, e "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" organizzata con successo nella Basilica Palladiana di Vicenza.
Appuntamenti ambiziosi e suggestivi - in questo caso addirittura una monumentale trilogia - sempre preceduti da una forte attesa alimentata con efficaci strategie comunicative che per il grande progetto di Treviso scaldano i motori dalle ore 9:00 del 1 febbraio con la messa in vendita a questo link dei primi mille biglietti aperti validi per i tre appuntamenti e per la collezione permanente del museo. Un’anteprima a cui seguiranno l’11 aprile l’apertura delle prenotazioni per i gruppi, e il 18 aprile le prenotazioni per tutti: privati, gruppi e scuole tramite sito e call center (0422-429999).
Update:
I mille biglietti sono stati venduti tutti in pochi minuti. "Un test di successo", ammette Marco Goldin. Soprattutto se si pensa che "il risultato è stato ottenuto ad una distanza di ben nove mesi dall'avvio dell'evento".
Ad incoraggiare le previsioni di successo dell'evento trevigiano, oltre alla velocità con cui son stati acquistati tutti i biglietti disponibili, è la provenienza degli acquirenti perchè a contenderseli sono stati visitatori giunti da ben 60 province italiane, e diversi acquisti sono stati effettuati anche dalla Svizzera, dalla Slovenia e dall'Austria.
Non è un’impressione che la specialità di Linea d’Ombra, che quest'anno compie vent'anni, risieda nella capacità di allestire mostre-evento. Valgano da esempio la rassegna "La ragazza con l'orecchino di perla - Il mito della Golden Age da Vermeer a Rembrandt, Capolavori dal Mauritshuis” che lo scorso anno ha creato lunghe code all’ingresso di Palazzo Fava a Bologna, e "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" organizzata con successo nella Basilica Palladiana di Vicenza.
Appuntamenti ambiziosi e suggestivi - in questo caso addirittura una monumentale trilogia - sempre preceduti da una forte attesa alimentata con efficaci strategie comunicative che per il grande progetto di Treviso scaldano i motori dalle ore 9:00 del 1 febbraio con la messa in vendita a questo link dei primi mille biglietti aperti validi per i tre appuntamenti e per la collezione permanente del museo. Un’anteprima a cui seguiranno l’11 aprile l’apertura delle prenotazioni per i gruppi, e il 18 aprile le prenotazioni per tutti: privati, gruppi e scuole tramite sito e call center (0422-429999).
Update:
I mille biglietti sono stati venduti tutti in pochi minuti. "Un test di successo", ammette Marco Goldin. Soprattutto se si pensa che "il risultato è stato ottenuto ad una distanza di ben nove mesi dall'avvio dell'evento".
Ad incoraggiare le previsioni di successo dell'evento trevigiano, oltre alla velocità con cui son stati acquistati tutti i biglietti disponibili, è la provenienza degli acquirenti perchè a contenderseli sono stati visitatori giunti da ben 60 province italiane, e diversi acquisti sono stati effettuati anche dalla Svizzera, dalla Slovenia e dall'Austria.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo