Un film sul genio del Futurismo
L'Asolo Art Film Festival premia "FORMIDABILE BOCCIONI" come Miglior Biografia d’Autore

Umberto Boccioni, 1914
La Redazione
17/06/2023
Treviso - Nel pomeriggio di venerdì 16 giugno, la giuria dell’Asolo Art Film Festival, una storica rassegna dedicata al rapporto tra cinema e arti visive, giunto quest’anno alla 40esima edizione e in corso fino al 18 giugno, ha premiato il documentario tv “FORMIDABILE BOCCIONI” come Miglior Biografia d’Autore, motivando il prestigioso riconoscimento con le seguenti parole: “Per aver ricostruito in calibrata sintesi la "formidabile" figura storica di Umberto Boccioni attraverso un racconto biografico appassionante che ci rende pienamente partecipi dello spirito vivido ed effervescente dell'epoca del Futurismo, e per aver ritratto l'uomo, le sue passioni, le sue sofferenze e le sue profondità conducendoci nel suo privato più intimo.” A ritirare il premio, Piero Muscarà autore e produttore del film.
“FORMIDABILE BOCCIONI”, il documentario tv realizzato da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, con la regia di Franco Rado, la fotografia di Angelo Cricchi, l'art direction di Laura Bellucci e le musiche originali di Fabrizio Campanelli, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura e ITsART, è reduce da una serie di proiezioni speciali realizzate in collaborazione con i più importanti musei italiani e presto sarà anche all’estero .
Dopo le proiezioni pubbliche alla Cineteca di Milano in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano, al MART di Rovereto, a Venezia in collaborazione con Peggy Guggenheim Collection e Ca’ Pesaro presso la Casa del Cinema, al MAXXI di Roma, “FORMIDABILE BOCCIONI” sarà presentato lunedì 19 giugno alla Estorick Collection di Londra e il 28 settembre al MASI di Lugano.
Il documentario è stato trasmesso in prima visione lo scorso 29 marzo nel programma tv Art Night, di Silvia De Felice, in onda su RAI 5. A partire dal mese di luglio seguiranno delle repliche e sarà inoltre disponibile sulla piattaforma RAI Play.
“FORMIDABILE BOCCIONI” intreccia in un avvincente racconto la vita e la ricerca artistica di Umberto Boccioni sullo sfondo di un’Italia che si avvia alla Grande Guerra e di un’Europa in fermento, attraversata dalle grandi scoperte scientifiche e dalla nascita delle Avanguardie artistiche. Figlio del suo tempo, Umberto Boccioni ha rappresentato una meteora nel panorama dell’arte italiana di inizio Novecento che ha illuminato la pittura e la scultura lasciando una traccia potente per le generazioni future.
“FORMIDABILE BOCCIONI”, il documentario tv realizzato da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, con la regia di Franco Rado, la fotografia di Angelo Cricchi, l'art direction di Laura Bellucci e le musiche originali di Fabrizio Campanelli, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura e ITsART, è reduce da una serie di proiezioni speciali realizzate in collaborazione con i più importanti musei italiani e presto sarà anche all’estero .
Dopo le proiezioni pubbliche alla Cineteca di Milano in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano, al MART di Rovereto, a Venezia in collaborazione con Peggy Guggenheim Collection e Ca’ Pesaro presso la Casa del Cinema, al MAXXI di Roma, “FORMIDABILE BOCCIONI” sarà presentato lunedì 19 giugno alla Estorick Collection di Londra e il 28 settembre al MASI di Lugano.
Il documentario è stato trasmesso in prima visione lo scorso 29 marzo nel programma tv Art Night, di Silvia De Felice, in onda su RAI 5. A partire dal mese di luglio seguiranno delle repliche e sarà inoltre disponibile sulla piattaforma RAI Play.
“FORMIDABILE BOCCIONI” intreccia in un avvincente racconto la vita e la ricerca artistica di Umberto Boccioni sullo sfondo di un’Italia che si avvia alla Grande Guerra e di un’Europa in fermento, attraversata dalle grandi scoperte scientifiche e dalla nascita delle Avanguardie artistiche. Figlio del suo tempo, Umberto Boccioni ha rappresentato una meteora nel panorama dell’arte italiana di inizio Novecento che ha illuminato la pittura e la scultura lasciando una traccia potente per le generazioni future.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz