Dall’11 ottobre a Conegliano
"Metafisica continua": De Chirico prima e dopo il Surrealismo

Giorgio De Chirico, Il calcolatore misterioso, 1975. Acquerello con tracce di pittura a olio. Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, © GIORGIO DE CHIRICO, by SIAE 2023
Francesca Grego
10/08/2023
Treviso - Mentre il mondo dell’arte si prepara a festeggiare il centenario del Surrealismo (1924-2024), una mostra invita a ricordare l’artista italiano che ispirò il movimento: si tratta di Giorgio De Chirico, eletto a sua insaputa capostipite dell’avanguardia surrealista dal fondatore André Breton. Per lui, come per Max Ernst, René Magritte, Yves Tanguy e Salvador Dalì, la prima pittura metafisica (1910-1918) svolse un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo del movimento.
Dal prossimo 11 ottobre Palazzo Sarcinelli di Conegliano ospiterà oltre 70 opere del pittore novecentesco, in un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. In mostra troveremo i soggetti più amati da De Chirico, dai Manichini senza volto ai Trovatori, dalle Piazze d’Italia alle Torri, fino agli “Interni ferraresi”, i Trofei, i Gladiatori, gli Archeologi, i Soli accesi e spenti, i Bagni misteriosi (serie Mythologie del 1934).

Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti, 1974, olio su tela, 50x65 cm, provenienza Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, © GIORGIO DE CHIRICO, by SIAE 2023-02-02
Lungi dal restare confinata in un’unica seppur feconda stagione, la Metafisica percorre da cima a fondo la carriera del maestro fino agli anni Settanta del Novecento, sostiene con forza la curatrice del progetto Victoria Noel-Johnson. Giorgio De Chirico. Metafisica continua riserverà perciò un ampio focus al periodo neometafisico - di cui La Fondazione De Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo – quando, tra il 1965 e il 1978, l’artista tornò a elaborare i temi delle origini.
Le opere in mostra presenteranno poi l’ampia gamma di tecniche in cui il maestro si è cimentato: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia, in cui leggiamo il costante interesse di de Chirico per i concetti nietzschiani dell’eterno ritorno e del dualismo apollineo-dionisiaco.
Considerato una figura di primo piano nell’arte del primo Novecento, De Chirico non ha ispirato soltanto i surrealisti: studi recenti hanno rilevato come la sua influenza abbia toccato il Dadaismo, il Realismo magico, la Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività), la Pop Art, la Transavanguardia e perfino il Postmodernismo. Merito della spiccata attitudine alla sperimentazione di un artista che in settant’anni di carriera non ha mai smesso di mettersi alla prova con nuovi stili, tecniche e soggetti.
“Elaborando un sistema pittorico di precisione matematica che distorce la realtà attraverso l’uso illogico della prospettiva e della luce, unito all’accostamento irrazionale di oggetti comuni e fantastici in ambienti alterati e insoliti, l’artista produce scene di enigmatico isolamento o inquietante costrizione”, spiega la curatrice Noel-Johnson: “Pervasa da un angoscioso presagio, l’atmosfera - o Stimmung, secondo Nietzsche - della sua pittura mira a suscitare un senso di sorpresa, scoperta e rivelazione”.
Dal prossimo 11 ottobre Palazzo Sarcinelli di Conegliano ospiterà oltre 70 opere del pittore novecentesco, in un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. In mostra troveremo i soggetti più amati da De Chirico, dai Manichini senza volto ai Trovatori, dalle Piazze d’Italia alle Torri, fino agli “Interni ferraresi”, i Trofei, i Gladiatori, gli Archeologi, i Soli accesi e spenti, i Bagni misteriosi (serie Mythologie del 1934).

Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti, 1974, olio su tela, 50x65 cm, provenienza Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, © GIORGIO DE CHIRICO, by SIAE 2023-02-02
Lungi dal restare confinata in un’unica seppur feconda stagione, la Metafisica percorre da cima a fondo la carriera del maestro fino agli anni Settanta del Novecento, sostiene con forza la curatrice del progetto Victoria Noel-Johnson. Giorgio De Chirico. Metafisica continua riserverà perciò un ampio focus al periodo neometafisico - di cui La Fondazione De Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo – quando, tra il 1965 e il 1978, l’artista tornò a elaborare i temi delle origini.
Le opere in mostra presenteranno poi l’ampia gamma di tecniche in cui il maestro si è cimentato: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia, in cui leggiamo il costante interesse di de Chirico per i concetti nietzschiani dell’eterno ritorno e del dualismo apollineo-dionisiaco.
Considerato una figura di primo piano nell’arte del primo Novecento, De Chirico non ha ispirato soltanto i surrealisti: studi recenti hanno rilevato come la sua influenza abbia toccato il Dadaismo, il Realismo magico, la Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività), la Pop Art, la Transavanguardia e perfino il Postmodernismo. Merito della spiccata attitudine alla sperimentazione di un artista che in settant’anni di carriera non ha mai smesso di mettersi alla prova con nuovi stili, tecniche e soggetti.
“Elaborando un sistema pittorico di precisione matematica che distorce la realtà attraverso l’uso illogico della prospettiva e della luce, unito all’accostamento irrazionale di oggetti comuni e fantastici in ambienti alterati e insoliti, l’artista produce scene di enigmatico isolamento o inquietante costrizione”, spiega la curatrice Noel-Johnson: “Pervasa da un angoscioso presagio, l’atmosfera - o Stimmung, secondo Nietzsche - della sua pittura mira a suscitare un senso di sorpresa, scoperta e rivelazione”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer