Vincono gli architetti Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni
Premio Prix de Rome alla Fondazione Aquileia
La Redazione
09/09/2014
Udine - “La sistemazione delle piazze della basilica patriarcale di Aquileia e la musealizzazione dei mosaici della Südhalle, l’Aula di Cromazio, rappresentano uno dei più significativi contributi di architettura per l’archeologia del panorama internazionale”. Questa è la motivazione che accompagna il conferimento del “Primo Premio Piranesi Prix de Rome 2014” agli architetti Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni, vincitori del concorso di idee indetto dal Comune di Aquileia per la riqualificazione di piazza Capitolo a cui si è sommato l’incarico di valorizzare la Südhalle.
Il voto unanime della Giuria internazionale, riunitasi a Roma presso la Casa dell’Architettura per esaminare i 18 progetti in corsa, ha individuato nel disegno dello studio bresciano il più qualificato esempio di interazione tra architettura contemporanea e archeologia.
Indetto dall’Accademia Adrianea di Architettura ed Archeologia con il Comune di Roma, il Comune di Tivoli, l’Ordine degli Architetti di Roma e numerose Università italiane e straniere (Roma, Milano, Bologna, Venezia, Genova, Ancona, Istambul, Teheran, Bucarest, Valencia), nelle edizioni precedenti il Premio è stato assegnato al portoghese Carrilho de Graca, agli spagnoli Raphael Moneo, Nieto Sobejano Arquitectos, Ignacio Linazasoro, all’italiano Guido Canali, all’inglese David Chipperfield, allo statunitense Peter Eisenmann.
Consulta anche:
Aquileia Patrimonio dell'Umanità - la guida
Il voto unanime della Giuria internazionale, riunitasi a Roma presso la Casa dell’Architettura per esaminare i 18 progetti in corsa, ha individuato nel disegno dello studio bresciano il più qualificato esempio di interazione tra architettura contemporanea e archeologia.
Indetto dall’Accademia Adrianea di Architettura ed Archeologia con il Comune di Roma, il Comune di Tivoli, l’Ordine degli Architetti di Roma e numerose Università italiane e straniere (Roma, Milano, Bologna, Venezia, Genova, Ancona, Istambul, Teheran, Bucarest, Valencia), nelle edizioni precedenti il Premio è stato assegnato al portoghese Carrilho de Graca, agli spagnoli Raphael Moneo, Nieto Sobejano Arquitectos, Ignacio Linazasoro, all’italiano Guido Canali, all’inglese David Chipperfield, allo statunitense Peter Eisenmann.
Consulta anche:
Aquileia Patrimonio dell'Umanità - la guida
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive