Appuntamento sabato 20 giugno con le Giornate Europee dell’Archeologia
Visite teatralizzate e una mappa parlante per raccontare l'antica Aquileia

Piazza Capitolo, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Francesca Grego
17/06/2020
Udine - Aratria Gallia era una nobile romana che contribuì allo splendore di Aquileia con la sua attività di mecenate. Ora è pronta a condurci lungo il decumano che porta il suo nome, alla scoperta del ruolo delle famiglie patrizie nella sua città. Titus Annius, tra i più illustri rappresentanti dell’Aquileia repubblicana, era di casa al Foro: tocca a lui raccontare i segreti di un luogo chiave della colonia romana, teatro di affari, passioni politiche e decisioni destinate a lasciare il segno. Con la filatrice Trosia Hilara ci inoltreremo invece nelle Gallerie Lapidarie del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia per saperne di più sul mondo “sommerso” degli schiavi e dei liberti, mentre lo strategico Porto Fluviale della città si svelerà in una passeggiata esclusiva con l’imperatore Ottaviano Augusto. Quattro personaggi, quattro percorsi e molte storie animeranno il pomeriggio di sabato 20 giugno ad Aquileia, che sceglie la formula delle visite teatralizzate per raccontarsi a grandi e piccoli in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Per chi invece preferisce la visita classica, guide specializzate saranno disponibili per tour gratuiti all’interno della Basilica, della Domus e Palazzo Episcopale, del museo e delle aree archeologiche.

Colonne e piazza del Foro di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Momento clou della giornata la presentazione di un innovativo strumento di fruizione e divulgazione tagliato su misura del patrimonio dell’antica città: la Mappa Parlante di Aquileia, realizzata da Fondazione Radio Magica Onlus con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, PromoTurismoFvg e la collaborazione di Direzione Regionale Musei Fvg - Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Fvg, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Udine. Madrina dell’evento sarà l’attrice Lella Costa, che darà voce ai tesori e alla storia di Aquileia interpretando in Piazza Capitolo alcuni racconti d’autore.

Lella Costa, madrina della presentazione della Mappa Parlante di Aquileia sabato 20 giugno 2020
Intanto dalla città friulana arriva un’importante conferma: l’undicesima edizione dell’Aquileia Film Festival si prepara ad andare in scena dal 28 al 31 luglio, aprendo la stagione del cinema archeologico in Italia. La Fondazione Aquileia, riferisce il presidente Antonio Zanardi Landi, ha ritenuto “fondamentale dare un segnale positivo e non spezzare quel filo che lega la grande comunità che si riconosce nei valori del Festival: passione per la storia e l’archeologia, curiosità verso le radici della nostra cultura, amore per il cinema e per le testimonianze dal vivo dei nostri esperti e divulgatori”. Docufilm e conversazioni con i protagonisti della cultura terranno banco anche quest'anno per quattro serate tra emozionanti spedizioni, tesori misteriosi e scottanti cortocircuiti tra archeologia e attualità. La sicurezza sarà garantita grazie al raddoppio delle arene cinematografiche in Piazza Patriarcato e Piazza Capitolo. E per chi non potrà essere fisicamente presente ad Aquileia, per la prima volta il Festival sarà accessibile anche in streaming.

IUna serata all’Aquileia Film Festival | Foto: © Gianluca Baronchelli

Colonne e piazza del Foro di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Momento clou della giornata la presentazione di un innovativo strumento di fruizione e divulgazione tagliato su misura del patrimonio dell’antica città: la Mappa Parlante di Aquileia, realizzata da Fondazione Radio Magica Onlus con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, PromoTurismoFvg e la collaborazione di Direzione Regionale Musei Fvg - Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Fvg, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Udine. Madrina dell’evento sarà l’attrice Lella Costa, che darà voce ai tesori e alla storia di Aquileia interpretando in Piazza Capitolo alcuni racconti d’autore.

Lella Costa, madrina della presentazione della Mappa Parlante di Aquileia sabato 20 giugno 2020
Intanto dalla città friulana arriva un’importante conferma: l’undicesima edizione dell’Aquileia Film Festival si prepara ad andare in scena dal 28 al 31 luglio, aprendo la stagione del cinema archeologico in Italia. La Fondazione Aquileia, riferisce il presidente Antonio Zanardi Landi, ha ritenuto “fondamentale dare un segnale positivo e non spezzare quel filo che lega la grande comunità che si riconosce nei valori del Festival: passione per la storia e l’archeologia, curiosità verso le radici della nostra cultura, amore per il cinema e per le testimonianze dal vivo dei nostri esperti e divulgatori”. Docufilm e conversazioni con i protagonisti della cultura terranno banco anche quest'anno per quattro serate tra emozionanti spedizioni, tesori misteriosi e scottanti cortocircuiti tra archeologia e attualità. La sicurezza sarà garantita grazie al raddoppio delle arene cinematografiche in Piazza Patriarcato e Piazza Capitolo. E per chi non potrà essere fisicamente presente ad Aquileia, per la prima volta il Festival sarà accessibile anche in streaming.

IUna serata all’Aquileia Film Festival | Foto: © Gianluca Baronchelli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino all’11 aprile a Roma
"C'era una volta" alla Galleria Borghese. Un percorso per i visitatori svela le volte del museo
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha