Dal 13 settembre una mostra alla Casa dei Tre Oci
1915-1918: la Guerra scoppia e Venezia si difende

Rialto, Fondamenta del Ferro, veduta della Birreria Spiess distrutta in seguito alla trentottesima incursione aerea, 26-27 febbraio 1918
E. Bramati
25/07/2014
Venezia - Alla Casa dei Tre Oci dal 13 Settembre arriva una nuova mostra fotografica, che inaugurando le collaborazioni ufficiali tra la Fondazione di Venezia e i Musei Civici racconterà l’insolita situazione della città all’epoca del primo conflitto mondiale.
La drammaticità di quegli eventi sarà presentata attraverso più di 350 immagini originali, provenienti dall’Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici.
In quegli anni in laguna ci furono 42 incursioni, che che scaricarono sulla città un totale di 1029 bombe (300 solo durante la notte tra il 26 e il 27 febbraio 1918), creando ingenti danni alla popolazione e al patrimonio artistico. E' celebre il caso del soffitto degli Scalzi, affrescato dal Tiepolo, che fu distrutto nel tentativo di danneggiare la stazione ferroviaria.
Il percorso espositivo, tuttavia, non intende documentare azioni belliche o gesta di guerra, ma mostrare le difficoltà della vita quotidiana e le strategie difensive attuate, dalla rimozione dei tesori artistici alla ingegnosa trasformazione delle altane in postazioni di avvistamento.
In tutti i territori dichiarati zona di guerra era fatto assoluto divieto di eseguire delle fotografie. Anche Venezia non sfuggì a questa imposizione: molte immagini in mostra vennero sequestrate dalle Autorità, come recita una dicitura manoscritta ad inchiostro rosso, rendendone difficile in alcuni casi l'attribuzione.
La drammaticità di quegli eventi sarà presentata attraverso più di 350 immagini originali, provenienti dall’Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici.
In quegli anni in laguna ci furono 42 incursioni, che che scaricarono sulla città un totale di 1029 bombe (300 solo durante la notte tra il 26 e il 27 febbraio 1918), creando ingenti danni alla popolazione e al patrimonio artistico. E' celebre il caso del soffitto degli Scalzi, affrescato dal Tiepolo, che fu distrutto nel tentativo di danneggiare la stazione ferroviaria.
Il percorso espositivo, tuttavia, non intende documentare azioni belliche o gesta di guerra, ma mostrare le difficoltà della vita quotidiana e le strategie difensive attuate, dalla rimozione dei tesori artistici alla ingegnosa trasformazione delle altane in postazioni di avvistamento.
In tutti i territori dichiarati zona di guerra era fatto assoluto divieto di eseguire delle fotografie. Anche Venezia non sfuggì a questa imposizione: molte immagini in mostra vennero sequestrate dalle Autorità, come recita una dicitura manoscritta ad inchiostro rosso, rendendone difficile in alcuni casi l'attribuzione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti
-
Napoli | L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Anfore, un amuleto, un letto. Dalla Casa di Elle e Frisso, a Pompei, gli ultimi istanti di un tentativo di salvezza
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia