Dal 25 ottobre 2014 al 12 gennaio 2015, con l’orario e il biglietto di Palazzo Ducale.
A Venezia si celebra la pace come valore supremo della cultura europea
																									Veduta del Bacino San Marco, Venezia
															
							L.S.
26/10/2014
							Venezia -  Per celebrare il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale ospita una mostra sul tema della pace come valore supremo della cultura europea, dal periodo rinascimentale fino alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo promulgata nel 1789.
La rassegna si articola in un percorso espositivo che accoglie documenti originali, trattati di pace tra le potenze europee, rare mappe, carte nautiche e immagini cartografiche dell’Europa e, attraverso queste preziose testimonianze, pone l’accento sul progressivo sviluppo di una coscienza pacifista, generata dalla necessità di trovare un equilibrio tra gli Stati e individuare strumenti politici e diplomatici mirati ad evitare guerre, distruzione e perdite umane. Riflessione a cui seguirà la certezza che una pace duratura debba fondarsi sulla giustizia ed i valori umanistici portati dal Rinascimento.
I documenti provengono dall’Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca e dal Gabinetto cartografico del Museo Correr e dall’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia e, in nome della nobiltà dell’argomento trattato, la mostra conta anche sull’adesione dei più importanti centri culturali italiani e stranieri attivi in Laguna, il cui impegno sarà quello di sostenere il progetto attraverso la realizzazione, entro la conclusione del Semestre, di eventi e manifestazioni nelle rispettive sedi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
						
						
					La rassegna si articola in un percorso espositivo che accoglie documenti originali, trattati di pace tra le potenze europee, rare mappe, carte nautiche e immagini cartografiche dell’Europa e, attraverso queste preziose testimonianze, pone l’accento sul progressivo sviluppo di una coscienza pacifista, generata dalla necessità di trovare un equilibrio tra gli Stati e individuare strumenti politici e diplomatici mirati ad evitare guerre, distruzione e perdite umane. Riflessione a cui seguirà la certezza che una pace duratura debba fondarsi sulla giustizia ed i valori umanistici portati dal Rinascimento.
I documenti provengono dall’Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca e dal Gabinetto cartografico del Museo Correr e dall’archivio dell’Istituto Ellenico di Venezia e, in nome della nobiltà dell’argomento trattato, la mostra conta anche sull’adesione dei più importanti centri culturali italiani e stranieri attivi in Laguna, il cui impegno sarà quello di sostenere il progetto attraverso la realizzazione, entro la conclusione del Semestre, di eventi e manifestazioni nelle rispettive sedi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio 
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio 
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì