Mecenatismo e valorizzazione del patrimonio
Luxottica per il Ponte dell’Accademia di Venezia

Ponte dell'Accademia, Venezia.
Ludovica Sanfelice
27/05/2015
Venezia - Il Ponte dell’Accademia di Venezia, con il suo lungo arco in legno è considerato uno dei monumenti più amati della città e ogni anno viene attraversato da un flusso pedonale che conta più di otto milioni di passaggi e scorta i turisti verso le Galleria dell’Accademia.
Il restauro e le attività di manutenzione del manufatto edificato durante il fascismo (1932), risultano quindi una priorità dell’amministrazione che già da tempo era in cerca di un sostegno per la tutela di questo patrimonio lagunare e nel 2012 aveva avviato un intervento propedeutico alla progettazione di tale restauro. Proprio in quella circostanza erano stati evidenziati segni di degrado del legno e del ferro, causati dal ristagno dell’acqua.
L'aiuto arriva dal gruppo industriale veneto Luxottica che, come annunciato dal commissario straordinario Vittorio Zappalorto dopo aver approvato la delibera che accetta la donazione, verserà nelle casse del Comune 1,7 milioni di euro destinati al progetto di risanamento.
Il restauro e le attività di manutenzione del manufatto edificato durante il fascismo (1932), risultano quindi una priorità dell’amministrazione che già da tempo era in cerca di un sostegno per la tutela di questo patrimonio lagunare e nel 2012 aveva avviato un intervento propedeutico alla progettazione di tale restauro. Proprio in quella circostanza erano stati evidenziati segni di degrado del legno e del ferro, causati dal ristagno dell’acqua.
L'aiuto arriva dal gruppo industriale veneto Luxottica che, come annunciato dal commissario straordinario Vittorio Zappalorto dopo aver approvato la delibera che accetta la donazione, verserà nelle casse del Comune 1,7 milioni di euro destinati al progetto di risanamento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Venezia | A Venezia dal 10 maggio al 23 novembre
Le intelligenze dell’abitare. Al via la Biennale Architettura 2025