Le avanguardie della Parigi fin de Siècle arrivano in laguna
Neo-impressionisti, Nabis e simbolisti alla corte di Peggy Guggenheim

PAUL SIGNAC Saint-Tropez. Fontaine des Lices, 1895, olio su tela, 65 x 81 cm, collezione privata
L.Sanfelice
23/09/2013
Venezia - Le maggiori avanguardie che incendiarono la scena artistica parigina alla fine dell’800, sono protagoniste della nuova mostra che inaugurerà il 28 settembre nei locali che custodiscono la Peggy Guggenheim Collection a Venezia.
Ponendo l’accento sui movimenti dei Neo-impressionisti, dei Nabis e dei simbolisti, l’indagine porterà in laguna un centinaio di opere tra dipinti, disegni, stampe e lavori su carta per raccontare il clima agitato di fin de siècle e il suo riflesso espressivo.
Continuando a lavorare sui temi classici esplorati dai predecessori impressionisti come i paesaggi, le vedute urbane e le attività ricreative, e allargando la sfera dell’interesse all’introspezione, gli esponenti delle nuove correnti introdussero tecniche differenti e rivoluzionarono l’approccio.
Se i neo-impressionisti lavorarono per sollecitare un’emozione ottica e raggiungere l’armonia attraverso un rigoroso impiego dei pigmenti e mediante studi sulla luce e sull’irradiazione, e i Nabis utilizzarono il colore in maniera profetica, come viatico verso mondi lontani ed emozioni pure, i simbolisti si spinsero oltre staccandosi dalla realtà per abbracciare suggestioni fantastiche, mitiche e macabre.
Indagando tali avanguardie la mostra a cura di Vivien Greene si concentra sul lavoro dei maggiori protagonisti dell’epoca: Paul Signac, Maximilien Luce, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Odilon Redon.
Ponendo l’accento sui movimenti dei Neo-impressionisti, dei Nabis e dei simbolisti, l’indagine porterà in laguna un centinaio di opere tra dipinti, disegni, stampe e lavori su carta per raccontare il clima agitato di fin de siècle e il suo riflesso espressivo.
Continuando a lavorare sui temi classici esplorati dai predecessori impressionisti come i paesaggi, le vedute urbane e le attività ricreative, e allargando la sfera dell’interesse all’introspezione, gli esponenti delle nuove correnti introdussero tecniche differenti e rivoluzionarono l’approccio.
Se i neo-impressionisti lavorarono per sollecitare un’emozione ottica e raggiungere l’armonia attraverso un rigoroso impiego dei pigmenti e mediante studi sulla luce e sull’irradiazione, e i Nabis utilizzarono il colore in maniera profetica, come viatico verso mondi lontani ed emozioni pure, i simbolisti si spinsero oltre staccandosi dalla realtà per abbracciare suggestioni fantastiche, mitiche e macabre.
Indagando tali avanguardie la mostra a cura di Vivien Greene si concentra sul lavoro dei maggiori protagonisti dell’epoca: Paul Signac, Maximilien Luce, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Odilon Redon.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo