Il 3 giugno una giornata di studio all'Accademia
Piero della Francesca a Venezia dopo un restauro e una mostra a New York

Piero della Francesca, San Girolamo e un devoto, c. 1450
E. Bramati
03/06/2014
Venezia - Il 3 giugno 2014 l'Accademia di Venezia dedica un'intera giornata di studio al “San Girolamo e un devoto” di Piero della Francesca, un'importante opera della sua collezione, nonché l'unica di questo artista.
La tavola, realizzata intorno al 1450, era entrata a far parte delle raccolte del museo nel 1850, ed è stata da poco restaurata dagli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, riconquistando i suoi colori più nitidi.
Si tratta di un'opera di devozione privata, firmata dal pittore stesso e raffigurante San Girolamo seduto assieme ad un devoto, identificato da una scritta in basso come Girolamo di Agostino Amadi, un mercante veneziano di origine lucchese.
Qui Piero della Francesca reinterpreta in maniera innovativa i canoni spaziali e le proporzioni tra i personaggi, che nonostante il diverso grado "spirituale" possiedono eguali dimensioni. Sullo sfondo, l'artista richiama inoltre Borgo San Sepolcro, la sua città natale.
Subito dopo il restauro, completato alla fine dello scorso anno, il "San Girolamo e un devoto" è stato esposto dal 14 gennaio al 30 marzo 2014 all'interno della mostra "Piero della Francesca: Personal Encounters" presso il Metropolitan Museum di New York, che ha finanziato l'intervento e la ricollocazione della tavoletta nella cornice ottocentesca.
La tavola, realizzata intorno al 1450, era entrata a far parte delle raccolte del museo nel 1850, ed è stata da poco restaurata dagli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, riconquistando i suoi colori più nitidi.
Si tratta di un'opera di devozione privata, firmata dal pittore stesso e raffigurante San Girolamo seduto assieme ad un devoto, identificato da una scritta in basso come Girolamo di Agostino Amadi, un mercante veneziano di origine lucchese.
Qui Piero della Francesca reinterpreta in maniera innovativa i canoni spaziali e le proporzioni tra i personaggi, che nonostante il diverso grado "spirituale" possiedono eguali dimensioni. Sullo sfondo, l'artista richiama inoltre Borgo San Sepolcro, la sua città natale.
Subito dopo il restauro, completato alla fine dello scorso anno, il "San Girolamo e un devoto" è stato esposto dal 14 gennaio al 30 marzo 2014 all'interno della mostra "Piero della Francesca: Personal Encounters" presso il Metropolitan Museum di New York, che ha finanziato l'intervento e la ricollocazione della tavoletta nella cornice ottocentesca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović