Isola Bella: Palazzo Borromeo colpito da una tromba d’aria torna all’antico splendore a primavera

Wikipedia |
Isola Bella, Palazzo Borromeo.jpg
26/01/2013
Verbano-Cusio-Ossola - Un fortunale, la scorsa estate, si era abbattuto sull’Isola Bella arrecando ingenti danni al Palazzo Borromeo e alla vegetazione del suo giardino affacciato sul Lago Maggiore. Cominciano ora i lavori di restauro della storica residenza, lavori che interesseranno sia le parti più antiche, risalenti al Seicento, che quelle realizzate durante lo scorso secolo.
I tecnici nominati dalla famiglia Borromeo stanno già procedendo, con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici del Piemonte, a controllare le situazioni degli intonaci dei prospetti esterni, analizzando anche la composizione chimica dei diversi materiali lapidei impiegati su di essi, per individuare le problematiche connesse a ciascuno. Gli interventi si presentano, infatti, piuttosto complessi anche per la presenza, in facciata, di trompe l’oeil realizzati con la tecnica dell'affresco. I committenti e i restauratori sperano, in ogni caso, che l’esterno del palazzo possa essere liberato dalle impalcature prima della riapertura al pubblico, prevista per il prossimo 16 marzo.
Nicoletta Speltra
I tecnici nominati dalla famiglia Borromeo stanno già procedendo, con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici del Piemonte, a controllare le situazioni degli intonaci dei prospetti esterni, analizzando anche la composizione chimica dei diversi materiali lapidei impiegati su di essi, per individuare le problematiche connesse a ciascuno. Gli interventi si presentano, infatti, piuttosto complessi anche per la presenza, in facciata, di trompe l’oeil realizzati con la tecnica dell'affresco. I committenti e i restauratori sperano, in ogni caso, che l’esterno del palazzo possa essere liberato dalle impalcature prima della riapertura al pubblico, prevista per il prossimo 16 marzo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma