Riqualificato il percorso museale di Palazzo Leoni Montanari
Nuovo look per le Gallerie d'Italia a Vicenza

Bottega di Pietro Longhi, il Ridotto, c.1760
E. Bramati
26/05/2014
Vicenza - Accanto agli spazi espositivi di Milano e Napoli, le Gallerie d'Italia sono presenti anche a Vicenza, nella affascinante cornice di Palazzo Leoni Montanari.
La sede veneta, nata nel 1999 per ospitare la collezione di icone russe, al piano alto, e un corpus di dipinti del Settecento veneto negli ambienti del piano nobile, è stata appena presentata in una veste nuova.
A quindici anni dall’apertura il museo si è infatti rinnovato grazie alla riqualificazione del percorso museale e alla valorizzazione delle decorazioni degli interni del palazzo seicentesco.
Accanto a opere di grandi artisti come Canaletto, Guardi, Longhi e Tiepolo e ai ricchi stucchi e affreschi, tornati all'originario splendore, il nuovo allestimento presenta al pubblico un nucleo di tele provenienti dalle raccolte degli istituti bancari recentemente confluiti nel Gruppo Intesa Sanpaolo.
Inoltre, due sale del piano nobile sono ora dedicate ad una selezione di vasi della vasta collezione di ceramiche attiche e magnogreche, finora conservata nei depositi annessi al palazzo.
La sede veneta, nata nel 1999 per ospitare la collezione di icone russe, al piano alto, e un corpus di dipinti del Settecento veneto negli ambienti del piano nobile, è stata appena presentata in una veste nuova.
A quindici anni dall’apertura il museo si è infatti rinnovato grazie alla riqualificazione del percorso museale e alla valorizzazione delle decorazioni degli interni del palazzo seicentesco.
Accanto a opere di grandi artisti come Canaletto, Guardi, Longhi e Tiepolo e ai ricchi stucchi e affreschi, tornati all'originario splendore, il nuovo allestimento presenta al pubblico un nucleo di tele provenienti dalle raccolte degli istituti bancari recentemente confluiti nel Gruppo Intesa Sanpaolo.
Inoltre, due sale del piano nobile sono ora dedicate ad una selezione di vasi della vasta collezione di ceramiche attiche e magnogreche, finora conservata nei depositi annessi al palazzo.
canaletto · settecento · pittura veneta · restauro · affreschi · tiepolo · gallerie d'italia · guardi · longhi · palazzo leoni montanari · vasi greci · icone russe
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente