Madonna in trono con Bambino e santi
Il dipinto ha alcuni tratti in comune con la Madonna col Bambino in trono tra i santi Sebastiano e Giuliano della chiesa di Sant'Andrea a Brozzi, come l'impostazione verrocchiesca del gruppo sacro centrale, col Bambino benedicente in piedi su un cuscino poggiato sul ginocchio della Vergine. Molto più sciolta appare la composizione dei santi laterali, diposti attorno al trono marmoreo su due gradini, appena davanti a una tenda riccamente damascata e discostata teatralmente. Da sinistra si vedono san Pietro (con le chiavi e la testa calva), san Clemente (vestito da vescovo), san Sebastiano (con una freccia in mano e con la fisionomia identica al santo nell'affresco di Brozzi) e san Paolo (con la spada). Essi incrociano gli sguardi col Bambino e con la Vergine, compiendo una serie di gesti, legati agli attributi, che risultano armonici nell'insieme. Ricca è la cromia dei panneggi, dagli effetti "bagnato" derivati dall'esempio di Verrocchio, e la cura dei dettagli preziosi, come la tiara e i gioielli di san Clemente oppure la chiave dorata e i bordi della veste di san Pietro, rifacendosi all'arte fiamminga. Da quest'ultimo esempio proviene anche il tappetto orientale a colori vivaci disteso sui gradini davanti al trono, che fa convergere prospetticamente le linee verso Maria, secondo uno stratagemma usato anche dall'Angelico.
LE OPERE
Cappella Sassetti
1482 | Affresco
Conferma della Regola
Affresco
Adorazione dei Pastori
1485 | Tempera su tavola
Natività della Vergine
1485 | Affresco
San Girolamo nello studio
1480 | Affresco | 184 x 119 cm.
Adorazione dei Magi
1485 | Tempera su tavola | 240 x 285 cm.
Ritratto di Giovanna Tornabuoni
1489 | Tempera su tavola | 49 x 77 cm.
Visitazione
1491 | Tempera su tavola | 167 x 172 cm.
Ritratto di vecchio con nipote
1490 | Tempera su tavola | 46 x 62 cm.
Madonna in trono con Bambino e santi
1479 | Tempera su tavola | 160 x 170 cm.