Pinacoteca Ambrosiana
Milano, Piazza Pio XI 2
- Indirizzo: Piazza Pio xi 2
- Telefono: +39 02 806921
- Apertura: Mar - dom 10 - 18 (ultimo ingresso 17.30) | chiuso Lun (aperto il Lunedì dell'angelo) / 1° Gen / Pasqua / 25 dic
- Costo: intero 15 € | Ridotto 10 €
- Trasporti: Metro: linea 1 (fermata cordusio), linea 3 (fermata duomo)
 Tram: 12-14-16 fermata orefici/cantù, 2-3 Fermata duomo
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Fondata da Federico Borromeo nel 1618 nei pressi della Biblioteca Ambrosiana, l'istituzione nacque di sussidio e di modello a una futura Accademia di Belle Arti per la formazione e l’educazione del gusto estetico, in conformità ai dettami del Concilio di Trento.
Alla Pinacoteca fu infatti affiancata, fin dal 1621, un'accademia di pittura e scultura. Oggi la Pinacoteca conta 24 sale che seguono un percorso cronologico che dalla collezione federiciana giunge al primo Novecento. Si contano più di 1.500 opere su tavola, su tela e su rame. Fanno parte della collezione 248 disegni di vari maestri tra cui Raffaello, del quale si conserva il grande cartone per la Scuola d’Atene, e Leonardo, del quale è conservato il Codice Atlantico (1750 disegni di carattere tecnico-scientifico).
Tra i dipinti più famosi della Pinacoteca Ambrosiana vanno segnalati: il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Ritratto di dama di Giovanni Ambrogio De Predis, la Madonna del padiglione di Botticelli, il Presepe di Barocci, l’Adorazione dei magi di Tiziano, la Sacra Famiglia di Bernardino Luini, il Fuoco e l’Acqua di Brueghel.
                Fondata da Federico Borromeo nel 1618 nei pressi della Biblioteca Ambrosiana, l'istituzione nacque di sussidio e di modello a una futura Accademia di Belle Arti per la formazione e l’educazione del gusto estetico, in conformità ai dettami del Concilio di Trento.
Alla Pinacoteca fu infatti affiancata, fin dal 1621, un'accademia di pittura e scultura. Oggi la Pinacoteca conta 24 sale che seguono un percorso cronologico che dalla collezione federiciana giunge al primo Novecento. Si contano più di 1.500 opere su tavola, su tela e su rame. Fanno parte della collezione 248 disegni di vari maestri tra cui Raffaello, del quale si conserva il grande cartone per la Scuola d’Atene, e Leonardo, del quale è conservato il Codice Atlantico (1750 disegni di carattere tecnico-scientifico).
Tra i dipinti più famosi della Pinacoteca Ambrosiana vanno segnalati: il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Ritratto di dama di Giovanni Ambrogio De Predis, la Madonna del padiglione di Botticelli, il Presepe di Barocci, l’Adorazione dei magi di Tiziano, la Sacra Famiglia di Bernardino Luini, il Fuoco e l’Acqua di Brueghel.
PINACOTECA AMBROSIANA ● VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA MILANO ● CANESTRA DI FRUTTA CARAVAGGIO MILANO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 MUMU – Musica al Museo
									DAL 27/09/2023 AL 11/10/2023
								
									MUMU – Musica al Museo
									DAL 27/09/2023 AL 11/10/2023
								
						   
							 PRESEPI ALL’AMBROSIANA. DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI DALMINE
									DAL 01/12/2022 AL 31/01/2023
								
									PRESEPI ALL’AMBROSIANA. DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI DALMINE
									DAL 01/12/2022 AL 31/01/2023
								
						   
							 Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce
									DAL 15/09/2022 AL 11/04/2023
								
									Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce
									DAL 15/09/2022 AL 11/04/2023
								
						   
							 IncontrArti  - La musica racconta i capolavori dell’Ambrosiana
									DAL 16/06/2022 AL 14/07/2022
								
									IncontrArti  - La musica racconta i capolavori dell’Ambrosiana
									DAL 16/06/2022 AL 14/07/2022
								
						   
							 Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit
									DAL 07/05/2022 AL 03/07/2022
								
									Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit
									DAL 07/05/2022 AL 03/07/2022
								
						   
							 NAPOLEONE ALL’AMBROSIANA. PERCORSI DELLA RAPPRESENTAZIONE
									DAL 05/10/2021 AL 03/04/2022
								
									NAPOLEONE ALL’AMBROSIANA. PERCORSI DELLA RAPPRESENTAZIONE
									DAL 05/10/2021 AL 03/04/2022
								
						   
							 Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana
									DAL 29/04/2021 AL 12/09/2021
								
									Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana
									DAL 29/04/2021 AL 12/09/2021
								
						   
							 72 placche hindū dalla collezione Giuseppe e Paola Berger
									DAL 01/03/2018 AL 01/03/2018
								
									72 placche hindū dalla collezione Giuseppe e Paola Berger
									DAL 01/03/2018 AL 01/03/2018
								
						   
							 Caravaggio. San Girolamo scrivente
									DAL 09/11/2016 AL 19/02/2017
								
									Caravaggio. San Girolamo scrivente
									DAL 09/11/2016 AL 19/02/2017
								
						   
							 Caravaggio. San Girolamo scrivente
									DAL 09/11/2016 AL 19/02/2017
								
									Caravaggio. San Girolamo scrivente
									DAL 09/11/2016 AL 19/02/2017
								
						   
							 Aldo Manuzio in Ambrosiana
									DAL 02/12/2015 AL 28/02/2016
								
									Aldo Manuzio in Ambrosiana
									DAL 02/12/2015 AL 28/02/2016
								
						   
							 Acque della Lombardia medievale
									DAL 06/10/2015 AL 11/11/2015
								
									Acque della Lombardia medievale
									DAL 06/10/2015 AL 11/11/2015
								
						   
							 Letture d’arte in Ambrosiana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
									DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015
								
									Letture d’arte in Ambrosiana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
									DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015
								
						   
							 Letture d'arte in Ambrosiana - L'anima del ritratto o il ritratto dell'anima?
									DAL 29/04/2015 AL 29/04/2015
								
									Letture d'arte in Ambrosiana - L'anima del ritratto o il ritratto dell'anima?
									DAL 29/04/2015 AL 29/04/2015
								
						   
							 Letture d'arte in Ambrosiana. Il concetto di copia dall'antichità ai tempi moderni
									DAL 25/03/2015 AL 25/03/2015
								
									Letture d'arte in Ambrosiana. Il concetto di copia dall'antichità ai tempi moderni
									DAL 25/03/2015 AL 25/03/2015
								
						   
							 Conferenza in Ambrosiana. Il trionfo della luce: strumento di verità o alfabeto metafisico ?
									DAL 25/02/2015 AL 25/02/2015
								
									Conferenza in Ambrosiana. Il trionfo della luce: strumento di verità o alfabeto metafisico ?
									DAL 25/02/2015 AL 25/02/2015
								
						   
							 L’umanità di Cristo nell'estetica rinascimentale
									DAL 26/11/2014 AL 26/11/2014
								
									L’umanità di Cristo nell'estetica rinascimentale
									DAL 26/11/2014 AL 26/11/2014
								
						    
					 
					