Sacrificio di Isacco
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Il dipinto faceva parte della collezione genovese di Pietro Maria Gentile, ma fu eseguito da Gentileschi ad una data precedente al suo soggiorno nel capoluogo ligure (1621-24).  Il corpo di Abramo si staglia su un bosco oscuro ed è al tempo stesso avvolto da una calda luce, in un particolare equilibrio tra chiari e scuri. Nella ricerca luministica così come nella descrizione della scena, il quadro manifesta l’ispirazione di Orazio alla celebre tela di Caravaggio con San Matteo e l’Angelo.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 David con la Testa di Golia
									1611 | Olio su tela
								
									David con la Testa di Golia
									1611 | Olio su tela
								
						   
							 L'Assunta
									1600 | Olio su tela
								
									L'Assunta
									1600 | Olio su tela
								
						   
							 Annunciazione
									1623 | Olio su tela
								
									Annunciazione
									1623 | Olio su tela
								
						   
							 Madonna col bambino
									1615 | Olio su tela
								
									Madonna col bambino
									1615 | Olio su tela
								
						   
							 Sacrificio di Isacco
									1615 | Olio su tela
								
									Sacrificio di Isacco
									1615 | Olio su tela
								
						   
							 Annunciazione
									1622 | Olio su tela
								
									Annunciazione
									1622 | Olio su tela
								
						   
							 Danae
									1623 | Olio su tela | 228 x 162 cm.
								
									Danae
									1623 | Olio su tela | 228 x 162 cm.
								
						   
							 Loth e le sue figlie
									1621 | Olio su tela | 195 x 157 cm.
								
									Loth e le sue figlie
									1621 | Olio su tela | 195 x 157 cm.
								
						   
							 Riposo dopo la fuga in Egitto
									1628 | Olio su tela | 2 x 1 cm.
								
									Riposo dopo la fuga in Egitto
									1628 | Olio su tela | 2 x 1 cm.
								
						    
					 
					