Klee.

DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018
Basilea
LUOGO: Basilea - Baselstrasse 101, Riehen | Museo Fondation Bayeler
ENTI PROMOTORI:
Fondation Bayeler
COSTO DEL BIGLIETTO: CHF 8
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +41 61 645 97 00
SITO UFFICIALE: https://www.fondationbeyeler.ch/en
ARTISTI: Paul Klee
PROMOTORI: Fondation Bayeler
La mostra è dedicata ad un aspetto poco esplorato del lavoro di Paul Klee, vale a dire l'astrazione. Nella prima metà del ventesimo secolo, lo spostamento dalla figuratività e lo sviluppo dell'arte astratta è diventato un tema chiave per molti artisti europei. L'artista svizzero Paul Klee ha anche risposto a questa sfida: le quasi 10.000 opere che ha creato nel corso della sua carriera sono esempi emozionanti dello sviluppo di mondi pittorici astratti e dei processi di astrazione nella pittura. Gli aspetti fondamentali delle opere astratte di Klee sono, inoltre, un elemento centrale della sua intera opera: natura, architettura, musica e personaggi scritti.
La mostra retrospettiva presenterà circa 100 opere provenienti da tutti i periodi di carriera di Klee - a partire dal 1913 - e raccoglierà preziosi prestiti da numerose istituzioni e collezioni private in Europa e all'estero.
Con un totale di 20 opere, Paul Klee è l'artista più rappresentato nella collezione Beyeler dopo Pablo Picasso. Sia come collezionista che come commerciante d'arte, Ernst Beyeler, fondatore del museo, ha difeso l'arte di Paul Klee in molti modi. Nel complesso, circa 500 opere di Klee sono passate per le mani del collezionista e della galleria di Basilea. Come collezionista, Ernst Beyeler si è concentrato principalmente sul lavoro tardivo di Klee, che ha particolarmente stimato per "la qualità dei suoi colori e la sua espressività". Nel corso degli anni ha accumulato una notevole collezione che comprende capolavori come Rising Star (1931) e Segni in Giallo (1937).
Notizie

Andare in Svizzera per amore dell’ARTE

Da Picasso a Giacometti, il 2018 in Svizzera è l'anno delle grandi mostre

La raccolta degli Hahnloser: pionieri nell'arte del '900

I talenti segreti di Gus Van Sant

Incantesimi meccanici al Museum Tinguely

The Hobbyst: a Zurigo la fotografia nell'era del selfie

Zentrum Paul Klee di Berna: un museo a misura di bambino

A Lugano, sulle vie dell’illuminazione indiana

La felicità va in mostra a Zurigo

10 cose da sapere su Paul Klee alla Fondazione Beyeler

Santa, prostituta, eroina, megera: la donna nell'arte del '500

Kunsthaus Zurigo, Director's Cut

Preziosi disegni italiani del Rinascimento. Spunta una lastra sconosciuta di Filippo Lippi

Lionel Bovier: innovazione contemporanea al MAMCO di Ginevra
MOSTRE
-
DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018 Basilea | Fondation Bayeler
Klee.
-
DAL 14/06/2017 AL 01/01/2018 Basilea | Museum Tinguely
Wim Delvoye
-
DAL 07/10/2017 AL 07/01/2017 Basilea | Kunstmuseum Basilea
Womanhood. Eros, Power, Morality, and Death Around 1500
-
DAL 06/10/2017 AL 09/12/2018 Berna | Kunstmuseum Bern
Loredana Sperini – Last Door
-
DAL 22/09/2017 AL 21/01/2018 Berna | Kunstmuseum Bern
The Show Must Go On. From the Museum's Collection of Contemporary Art
-
DAL 11/08/2017 AL 11/03/2018 Berna | Kunstmuseum Bern
Van Gogh to Cézanne, Bonnard to Matisse The Collection Hahnloser
-
DAL 09/09/2017 AL 28/01/2018 Zurigo | Fotomuseum Winterthur
The Hobbyist - Hobbies, Photography and the Hobby of Photography
-
DAL 25/10/2017 AL 07/01/2018 Losanna | Musée de l'Elysée
Gus Van Sant exhibition
-
DAL 25/10/2017 AL 07/01/2018 Losanna | Musée de l'Elysée
Unfamiliar Familiarities. Outside Views on Switzerland
-
DAL 06/11/2017 AL 26/05/2018 Ginevra | Musées d’art et d'histoire de Genève
Made in Lausanne Livres d'artiste et leurs éditeurs-créateurs vaudois
-
DAL 29/09/2017 AL 07/01/2018 Ginevra | Musées d’art et d'histoire de Genève (Cabinet d'arts graphiques)
Dessins italiens de la Renaissance Collection de l'Académie des beaux-arts de Düsseldorf
-
DAL 10/11/2017 AL 28/01/2018 Zurigo | Kunsthaus Zürich
Praised and Ridiculed. French Paintings 1820-1880
-
DAL 30/09/2017 AL 10/12/2017 Lugano | Spazio -1 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
Livio Bernasconi - Carol Bove. Two Swiss American Artists
-
DAL 29/09/2017 AL 14/01/2018 Zurigo | Kunsthaus Zürich
Picture Ballot ! Reformation
-
DAL 16/09/2017 AL 21/01/2019 Basilea | Kunstmuseum Basel
Chagall. The Breakthrough Years, 1911-1919
-
DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018 Berna | Zentrum Paul Klee
10 Americans After Paul Klee