Dal 1 aprile al 24 maggio
Treccani, novant'anni in mostra

Allegato A al contratto per la redazione della voce Atomo dell'Enciclopedia Italiana con firma autografa di Enrico Fermi (1927)
L.S.
31/03/2015
Roma - L’istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato nel 1925 ad opera di Giovanni Treccani e Giovanni Gentile, taglia il traguardo dei novant’anni con una mostra che dal 1 aprile al 24 maggio aprirà al pubblico nella Gipsoteca del Complesso del Vittoriano per ripercorrere quasi un secolo di Storia d’Italia che alla Treccani ha affidato il ruolo di testimone in tutti i campi del sapere.
In maniera simile i due binari su cui corrono parallele le vicende del Paese e quelle dell’Istituto, tracceranno il percorso espositivo che si muoverà lungo i chilometri della conoscenza rispondendo ad una suddivisione in nove tappe-decenni.
Tutti i libri pubblicati, insieme a materiali originali, carteggi, fotografie, illustrazioni e documenti verranno esibiti accanto ad una serie di postazioni multimediali dedicate ai contenuti Treccani e a installazioni video che proietteranno documentari e filmati d’archivio per richiamare alla memoria il contesto storico.
La colta signora novantenne chiamata Treccani saluterà infine i visitatori con un energico richiamo a non “viver come bruti” e a “seguir virtute a canoscenza”, esprimendo tutta la forza vitale dell’Istituto che veglia e continuerà a vegliare sul nostro costante progresso culturale e scientifico.
Consulta anche:
La Treccani fa novanta
SCHEDA della mostra: Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani.
In maniera simile i due binari su cui corrono parallele le vicende del Paese e quelle dell’Istituto, tracceranno il percorso espositivo che si muoverà lungo i chilometri della conoscenza rispondendo ad una suddivisione in nove tappe-decenni.
Tutti i libri pubblicati, insieme a materiali originali, carteggi, fotografie, illustrazioni e documenti verranno esibiti accanto ad una serie di postazioni multimediali dedicate ai contenuti Treccani e a installazioni video che proietteranno documentari e filmati d’archivio per richiamare alla memoria il contesto storico.
La colta signora novantenne chiamata Treccani saluterà infine i visitatori con un energico richiamo a non “viver come bruti” e a “seguir virtute a canoscenza”, esprimendo tutta la forza vitale dell’Istituto che veglia e continuerà a vegliare sul nostro costante progresso culturale e scientifico.
Consulta anche:
La Treccani fa novanta
SCHEDA della mostra: Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo