I primi appuntamenti il 13 e il 14 febbraio
L'Accademia di Francia festeggia i suoi primi 350 anni

Wikipedia |
Villa Medici, Roma
L.S.
09/02/2016
Roma - L’11 febbraio di 350 anni fa il politico Jean Baptiste Colbert fondava l’Accademia di Francia a Roma, istituzione voluta da Luigi XIV e destinata all'accoglienza dei vincitori del Prix de Rome e degli artisti protetti dalla nobiltà francese, perchè potessero completare la loro formazione a contatto con la città eterna e con la cultura italiana.
L'importante ricorrenza sarà celebrata sabato 13 e 14 febbraio con l'apertura gratuita al pubblico della sede di Villa Medici e attraverso uno speciale programma di eventi.

Proprio alla storia dell'Accademia si ispireranno gli artisti della compagnia francese Delices DADA che incrociando un altro importante anniversario - i cent'anni del dadaismo - animeranno una serie di visite-spettacolo dal beffardo spirito dada che ogni mezz'ora dalle 15:00 alle 17:30 (su prenotazione, 06 6761311 o visiteguidate@villamedici.it) guideranno il pubblico attraverso le sale e le architetture dell'edificio alla scoperta dei suoi segreti.
Dalle 18:00 alle 22:00 le attività proseguiranno con il collettivo Spectaculaires – Allumeurs d’images. Anche in questo caso la musa sarà la storia dell'Istituto, posta però al centro di una monumentale creazione fatta di luci e immagini che proietterà sulla facciata interna della Villa una suggestiva sintesi di immagini d'archivio in cui si rintracceranno i ritratti dei borsisti e le opere da loro realizzate sotto la protezione dell'Accademia.
Vedi anche:
- Cent'anni di DADA
- Villa Medici
- Guida d'Arte di Roma
L'importante ricorrenza sarà celebrata sabato 13 e 14 febbraio con l'apertura gratuita al pubblico della sede di Villa Medici e attraverso uno speciale programma di eventi.

Proprio alla storia dell'Accademia si ispireranno gli artisti della compagnia francese Delices DADA che incrociando un altro importante anniversario - i cent'anni del dadaismo - animeranno una serie di visite-spettacolo dal beffardo spirito dada che ogni mezz'ora dalle 15:00 alle 17:30 (su prenotazione, 06 6761311 o visiteguidate@villamedici.it) guideranno il pubblico attraverso le sale e le architetture dell'edificio alla scoperta dei suoi segreti.
Dalle 18:00 alle 22:00 le attività proseguiranno con il collettivo Spectaculaires – Allumeurs d’images. Anche in questo caso la musa sarà la storia dell'Istituto, posta però al centro di una monumentale creazione fatta di luci e immagini che proietterà sulla facciata interna della Villa una suggestiva sintesi di immagini d'archivio in cui si rintracceranno i ritratti dei borsisti e le opere da loro realizzate sotto la protezione dell'Accademia.
Vedi anche:
- Cent'anni di DADA
- Villa Medici
- Guida d'Arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi