La scoperta archeologica che aiuterà a far luce su un periodo oscuro della storia egizia
Un faraone sconosciuto resuscita nella necropoli di Abydos

L.S.
18/01/2014
Le sabbie di Abydos, antichissima città dell’Alto Egitto, hanno restituito la tomba e lo scheletro del Faraone Sebkay, sovrano sconosciuto che governò 3700 anni fa. La scoperta, annunciata dal ministero delle antichità egiziano, non lascia spazio a dubbi sull’identità del defunto, il cui nome, oltre a figurare nel ‘Papiro di Torino’ (“papiro dei Re” conservato al museo egizio), appare nel sarcofago e sulla parete di una delle tombe disseppellite nella necrocopoli che sorge a 500 km a sud del Cairo.
La campagna di scavi condotta da un’equipe statunitense dell’Università della Pennsylvania, oltre allo scheletro del faraone, sorprendentemente alto di statura (1,85 metri), hanno permesso il ritrovamento di un sarcofago di legno e di una serie di vasi contenenti i suoi organi mummificati ma non hanno portato alla luce ornamenti funerari presumibilmente saccheggiato durante l’era faraonica.
Ad uno studio preliminare si intuisce che la “resurrezione” del misterioso regnante aiuterà a far luce su un periodo storico oscuro caratterizzato da dominazioni fugaci.
La campagna di scavi condotta da un’equipe statunitense dell’Università della Pennsylvania, oltre allo scheletro del faraone, sorprendentemente alto di statura (1,85 metri), hanno permesso il ritrovamento di un sarcofago di legno e di una serie di vasi contenenti i suoi organi mummificati ma non hanno portato alla luce ornamenti funerari presumibilmente saccheggiato durante l’era faraonica.
Ad uno studio preliminare si intuisce che la “resurrezione” del misterioso regnante aiuterà a far luce su un periodo storico oscuro caratterizzato da dominazioni fugaci.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede