programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD

Questa settimana ad Art Night i 50 anni dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione I Courtesy Rai Cultura
Francesca Grego
05/05/2025
Cinquant’anni dell’ICCD: su Rai 5 una visita esclusiva al più grande archivio fotografico dell’arte italiana
L’ICCD, il più grande archivio fotografico dell’arte in Italia, compie 50 anni. Rai 5 festeggia la ricorrenza con una puntata speciale di Art Night e un documentario in prima tv, in concomitanza con un altro importante anniversario, i 130 anni dalla nascita del Gabinetto Fotografico Nazionale, antenato dell’ICCD. Con la voce narrante di Veronica Pivetti, mercoledì 7 maggio alle 21.15 visiteremo al sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione presso il Complesso di San Michele, nel rione Trastevere a Roma, per tuffarci nel suo sterminato archivio, tra storie e memorie costitutive dell’identità culturale del Bel Paese. Un racconto che inizia negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, per accompagnare l’evoluzione del nostro paese fino ad oggi, interrogando l'affascinante e complessa natura dell'immagine fotografica, situata sul confine incerto tra la documentazione della realtà e la rappresentazione artistica, tra l'evidenza della verità e il mondo sfuggente e multiforme dell'immaginario.
Subito dopo l'unità politica, l'Italia dovette affrontare il difficile compito di costruire una comune identità linguistica, culturale e civile. A tal fine fu intrapreso un poderoso percorso di indagine, mappatura e catalogazione del suo enorme patrimonio artistico, che fino a quel momento era appartenuto a stati diversi, attraverso una delle grandi invenzioni di quegli anni, la fotografia. Nel 1895 professionisti e studiosi del neonato Gabinetto Fotografico Nazionale iniziano a battere palmo a palmo il territorio della penisola. Il Gabinetto acquisisce anche altri fondi fotografici, costruendo quello che, con otto milioni di immagini, rappresenta oggi il più vasto archivio italiano sul patrimonio culturale.
Accanto a opere d’arte e monumenti, il documentario riporta alla ribalta i protagonisti di questa avventura, importanti fotografi italiani attivi dall'inizio del Novecento ad oggi come Mario Nunes Vais, Sebastiana Papa, Paolo Ventura. Sullo sfondo, i momenti clou la storia italiana – il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, la ricostruzione e il boom economico, i decenni dell
innovazione tecnologica. Nel 1975 il Gabinetto Fotografico Nazionale viene inglobato nel nuovo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione insieme all'Istituto Centrale per il Catalogo e all'Aerofototeca Nazionale. A mezzo secolo da allora, il documentario racconta come la rivoluzione tecnologica e digitale, iniziata proprio in quegli anni, sia proceduta di pari passo con il costante lavoro di archiviazione e restauro e coi nuovi progetti di fotografia contemporanea.
I programmi di Sky Arte, da Caravaggio a Miyazaki
A pochi giorni dall’inaugurazione della Biennale di Architettura 2025, Sky Arte veleggia verso Venezia per un pomeriggio nella città lagunare. Ad aprire le danze lunedì 5 maggio alle 16 è il documentario Anish Kapoor - Rosso veneziano, girato in occasione dell’ultima grande mostra dello scultore alle Gallerie dell’Accademia, mentre alle 16.55 andrà in onda il docufilm Venezia. Infinita avanguardia, dedicato alla cultura artistica ricchissima e cangiante della Serenissima. In serata si cambia musica con Operazione Caravaggio (20.20), racconto della misteriosa sparizione della Natività dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, seguito tre episodi della serie Art Crimes.
Altre serie di successo sono al centro della programmazione di Sky Arte questa settimana: martedì 6 maggio a partire dalle 21.15 ci attendono cinque puntate di Italie invisibili, mentre i massimi protagonisti della pittura italiana animeranno la serata di giovedì 8 nella serie Grandi Maestri, con sette episodi in onda dalle 19.55.
Venerdì 9 in prima serata vedremo in tv la miniserie L’arte della gioia - Goliarda Sapienza, diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gerolmini, forte di 13 candidature al David di Donatello, e poi resteremo in Sicilia con il documentario Letizia Battaglia Shooting the Mafia, dedicato a un’altra grande signora della cultura italiana.
Domenica 11 maggio la settimana su Sky Arte si chiude in bellezza con un tuffo nel mondo di uno dei più celebri cartoonist di sempre, protagonista della serie Miyazaki - 10 anni di magia (a partire dalle 21.15).
L’ICCD, il più grande archivio fotografico dell’arte in Italia, compie 50 anni. Rai 5 festeggia la ricorrenza con una puntata speciale di Art Night e un documentario in prima tv, in concomitanza con un altro importante anniversario, i 130 anni dalla nascita del Gabinetto Fotografico Nazionale, antenato dell’ICCD. Con la voce narrante di Veronica Pivetti, mercoledì 7 maggio alle 21.15 visiteremo al sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione presso il Complesso di San Michele, nel rione Trastevere a Roma, per tuffarci nel suo sterminato archivio, tra storie e memorie costitutive dell’identità culturale del Bel Paese. Un racconto che inizia negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, per accompagnare l’evoluzione del nostro paese fino ad oggi, interrogando l'affascinante e complessa natura dell'immagine fotografica, situata sul confine incerto tra la documentazione della realtà e la rappresentazione artistica, tra l'evidenza della verità e il mondo sfuggente e multiforme dell'immaginario.
Subito dopo l'unità politica, l'Italia dovette affrontare il difficile compito di costruire una comune identità linguistica, culturale e civile. A tal fine fu intrapreso un poderoso percorso di indagine, mappatura e catalogazione del suo enorme patrimonio artistico, che fino a quel momento era appartenuto a stati diversi, attraverso una delle grandi invenzioni di quegli anni, la fotografia. Nel 1895 professionisti e studiosi del neonato Gabinetto Fotografico Nazionale iniziano a battere palmo a palmo il territorio della penisola. Il Gabinetto acquisisce anche altri fondi fotografici, costruendo quello che, con otto milioni di immagini, rappresenta oggi il più vasto archivio italiano sul patrimonio culturale.
Accanto a opere d’arte e monumenti, il documentario riporta alla ribalta i protagonisti di questa avventura, importanti fotografi italiani attivi dall'inizio del Novecento ad oggi come Mario Nunes Vais, Sebastiana Papa, Paolo Ventura. Sullo sfondo, i momenti clou la storia italiana – il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, la ricostruzione e il boom economico, i decenni dell
innovazione tecnologica. Nel 1975 il Gabinetto Fotografico Nazionale viene inglobato nel nuovo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione insieme all'Istituto Centrale per il Catalogo e all'Aerofototeca Nazionale. A mezzo secolo da allora, il documentario racconta come la rivoluzione tecnologica e digitale, iniziata proprio in quegli anni, sia proceduta di pari passo con il costante lavoro di archiviazione e restauro e coi nuovi progetti di fotografia contemporanea.
I programmi di Sky Arte, da Caravaggio a Miyazaki
A pochi giorni dall’inaugurazione della Biennale di Architettura 2025, Sky Arte veleggia verso Venezia per un pomeriggio nella città lagunare. Ad aprire le danze lunedì 5 maggio alle 16 è il documentario Anish Kapoor - Rosso veneziano, girato in occasione dell’ultima grande mostra dello scultore alle Gallerie dell’Accademia, mentre alle 16.55 andrà in onda il docufilm Venezia. Infinita avanguardia, dedicato alla cultura artistica ricchissima e cangiante della Serenissima. In serata si cambia musica con Operazione Caravaggio (20.20), racconto della misteriosa sparizione della Natività dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, seguito tre episodi della serie Art Crimes.
Altre serie di successo sono al centro della programmazione di Sky Arte questa settimana: martedì 6 maggio a partire dalle 21.15 ci attendono cinque puntate di Italie invisibili, mentre i massimi protagonisti della pittura italiana animeranno la serata di giovedì 8 nella serie Grandi Maestri, con sette episodi in onda dalle 19.55.
Venerdì 9 in prima serata vedremo in tv la miniserie L’arte della gioia - Goliarda Sapienza, diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gerolmini, forte di 13 candidature al David di Donatello, e poi resteremo in Sicilia con il documentario Letizia Battaglia Shooting the Mafia, dedicato a un’altra grande signora della cultura italiana.
Domenica 11 maggio la settimana su Sky Arte si chiude in bellezza con un tuffo nel mondo di uno dei più celebri cartoonist di sempre, protagonista della serie Miyazaki - 10 anni di magia (a partire dalle 21.15).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, dalla Design Week alla storia del ritratto femminile
-
Roma | Storico riallestimento per un luogo simbolo del Barocco
Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini
-
Sul piccolo schermo dal 12 al 18 maggio
La settimana in tv, da Giacomo Boni ai grandi furti nell'arte
-
Venezia | Una mostra molto poco "sovranista" fino al 9 giugno 2025
Pascale Marthine Tayou, Giano Bifronte a Venezia
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana