Dal 15 luglio al 31 ottobre
Il Colosseo sperimenta una terza via di accesso

Colosseo, Roma
L. Sanfelice
15/07/2016
Roma - Dal 15 luglio al 31 ottobre la regolazione dei flussi di visitatori dell’Anfiteatro Flavio e del Foro Romano-Palatino sarà soggetta ad un programma di sperimentazione che prevede l'apertura di un terzo varco di accesso al Colosseo collocato sul lato sud dello sperone Stern (via Labicana) e riservato a gruppi prenotati con guida propria accreditata.
Allo studio oltre alla riduzione delle attese e lo snellimento delle code nell'attuale ingresso gruppi situato sul lato opposto (di fronte alla metropolitana), anche la pianificazione di un nuovo sistema di bigliettazione nell'area archeologica centrale. Tra i benefici messi in conto figurano anche l'alleggerimento degli attuali percorsi di visita aperti al pubblico con conseguente crescita misurata e controllata del numero dei visitatori.
La soluzione pilota al vaglio nei prossimi quattro mesi interessa per ora un numero di ingressi giornalieri stimato tra le 1800 e le 2400 unità con uno scarto dovuto agli orari stagionali di apertura dell’anfiteatro
Le norme di sicurezza vigenti prevedono una presenza all'interno del monumento di 3250 visitatori per volta e nel rispetto di tale pratica il terzo ingresso consentirà il passaggio di gruppi di massimo 50 persone che verranno immesse direttamente nel piano dell'arena e saranno accompagnate lungo l'anello che affaccia sui sotterraneo in un percorso della durata di 20 minuti. Al termine del tragitto si potrà decidere se uscire dal complesso monumentale o riunirsi al percorso regolare di visita.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Allo studio oltre alla riduzione delle attese e lo snellimento delle code nell'attuale ingresso gruppi situato sul lato opposto (di fronte alla metropolitana), anche la pianificazione di un nuovo sistema di bigliettazione nell'area archeologica centrale. Tra i benefici messi in conto figurano anche l'alleggerimento degli attuali percorsi di visita aperti al pubblico con conseguente crescita misurata e controllata del numero dei visitatori.
La soluzione pilota al vaglio nei prossimi quattro mesi interessa per ora un numero di ingressi giornalieri stimato tra le 1800 e le 2400 unità con uno scarto dovuto agli orari stagionali di apertura dell’anfiteatro
Le norme di sicurezza vigenti prevedono una presenza all'interno del monumento di 3250 visitatori per volta e nel rispetto di tale pratica il terzo ingresso consentirà il passaggio di gruppi di massimo 50 persone che verranno immesse direttamente nel piano dell'arena e saranno accompagnate lungo l'anello che affaccia sui sotterraneo in un percorso della durata di 20 minuti. Al termine del tragitto si potrà decidere se uscire dal complesso monumentale o riunirsi al percorso regolare di visita.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
colosseo · anfiteatro flavio · palatino · ingresso · foro romano · fruizione · sperimentazione · accesso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane