Dal disegno erotico alle tavole più politiche
Milo Manara oltre le donne

L.S.
06/10/2013
Milano - La Galleria Ca’ di Fra’ nel quartiere Isola a Milano prosegue il percorso nel mondo del fumetto, avviato dalle esposizioni dedicate ad Andrea Pazienza nel 2011 e a Fabio Civitelli nel 2012.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte