Alfio Presotto. Con gli occhi della Musa

Alfio Presotto. Con gli occhi della Musa, Matera
Dal 13 Gennaio 2016 al 31 Gennaio 2016
Matera
Luogo: Casa Cava
Indirizzo: via S. Pietro Barisano 47
Telefono per informazioni: +39 345 7853855
E-Mail info: informazioni@in-arte.org
Sito ufficiale: http://www.in-arte.org
L’associazione In Arte Exhibit, in collaborazione con la Falpa promozione arte di Bergamo e la galleria Art Immagine di Altamura, presenta la personale dell’artista veneto.
Alfio Presotto nasce a Torre di Mosto, in provincia di Venezia, nel 1940. Frequenta i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1957-58 e nel 1960 aderisce al gruppo del realismo a Milano. L’artista partecipa a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero, tra le quali Firenze, Bergamo, Milano, Parigi, S. Francisco.
La mostra “Con gli occhi della Musa”, in un contesto volto alla promozione dell'arte, ha come tema dominante della mostra la bellezza. Come scrive Alberto D’Atanasio “Chi possiede il dono della bellezza pervade cose e persone di questa luce. La luce che quest’artista dipinge è diffusa, si espande nel continuum illusorio della raffigurazione e dona all’immagine l’irrealtà del sogno. La razionalità suggerita dalla presenza dei soggetti, che talvolta fissano l’osservatore, rende quell’irreale onirico più epico che immaginario. L’osservatore si sente partecipe di un’atmosfera fatta dai colori cupi dei cieli del tramonto o da quelli cangianti dell’alba. Sono orizzonti senza confini popolati da nuvole trasportate da venti forti, da oggetti che fluttuano all’interno di uno spazio empirico che esiste solo nell’illusione pittorica. Si percepisce il pulviscolo quasi che il quadro stesso non sia altro che una sorta di finestra dove l’osservatore si sporge per vedere e leggere quella verità che solo gli artisti sanno riconoscere, tradurla in immagini per poi comunicarla a se stessi prima e a chi davanti al quadro si ferma per ritrovarsi dopo”.
Secondo Vittorio Sgarbi: “ I dipinti di Alfio Presotto definiscono una precisa idea di bellezza e spiritualità. L’artista conduce l’osservatore in un universo di simboli, lungo un itinerario dove il senso della bellezza convive con un presentimento di morte, o quanto meno con un senso sonnolento di attesa per qualche evento fatale. La tecnica è colta e intelligente, mentre la nobilitazione della superficie del quadro si affida a elementi decorativi classici, che tuttavia sembrano alludere, in alcuni casi, a un liberty rivisitato”.
Nelle opere di Presotto troviamo delle atmosfere quasi palpabili dove le figure si immergono in un microcosmo in cui si riflette un universo popolato da divine potenze. È qui che scopriamo le sue allegorie, il violino, la fenice, la statua bendata , la clessidra rotta, il Minotauro ispanico, il luogo sacro: Matera, che lo ospita con questa mostra tutta da scoprire.
Casa Cava si presta come location ideale per un artista che parla di sogno e mito, di passato e presente ricorrendo ad un linguaggio figurativo che cattura il fruitore per condurlo in una realtà fuori dalla quotidianità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni